Prossimi concerti

Associazione culturale Colle Ionci

In occasione del XXV anno

i prossimi concerti a

* Velletri, Casa delle Culture e della Musica, Audotorium “Romina Trenta”

** Genzano di Roma, Palazzo Sforza Cesarini, Sala delle armi e sala del Cembalo

(*) Cisterna di Latina, Palazzo Caetani, Sala Zuccari


**11 Gennaio 2025 sabato ore 17:30
I concerti per il XXV ANNO
SOLO per CHITARRA – XI ed.
“Le corde dell’aria”
ANTONELLO TIMPANI clarinetto
MICHELE DI FILIPPO chitarra
ANTONIO D’ANTO’ pianoforte
Musiche di G. Rossini, G. Puccini, F. Poulenc, A. D’Antò, M. Di Filippo

*Sabato 18 gennaio 2025  ore 17:30
Duo Raviglia Biagini
MARTA RAVIGLIA soprano
CRISTINA BIAGINI pianoforte
Musiche di LUCIANO BERIO, DARIUS MILHAUD
SAMUEL BARBER, LEONARD BERNSTEIN, ERIK SATIE

(*) Sabato 25 gennaio 2025 ore 17:30
LORENZO PERRELLA, pianoforte
Alfonso Rendano:
Due Notturni
Sonata Caratteristica
Alla Calabrese
Tre Sonatine in Stile antico
No. 1. Moderato
No. 2. Allegro vivace
No. 3. Presto
Lento, pensoso, con profonda tristezza
Danze slave

*Sabato 1 febbraio 2025 ore 17:30
Doppia traccia
ore 17:30 “TERRA”
MARCO COLONNA clarinetto, clarinetto basso, finger percussions

ore 18:30 “AS A RIVER”
GREG BURK piano solo

**Sabato 8 febbraio 2025  ore 17:30 
EVANGELINA MASCARDI liuto
Musiche di Sylvius Leopold Weiss

**Domenica 16  Febbraio  2025   17:30       
“VOCE” Cantata per Soprano, Clarinetto Basso e Pianoforte
Prima esecuzione assoluta
MONICA COLONNA soprano
MARCO COLONNA clarinetto basso
ANDREA CENTRA pianoforte
Musica di Andrea Centra
Testo di Alberto Masala

*Domenica 16  Febbraio  2025   ore 11:15
“Pianoforte e orchestra dall’ultimo Mozart al primo 2000”
MICHELLE CANDOTTI   pianoforte
Orchestra “GLI ARCHI DEL CDM” di Tivoli
FEDERICO BISCIONE direttore
Musiche di J.S.Bach, W.A.Mozart (Conc.K595) e F.Biscione  

(*) Sabato 22 febbraio 2025 ore 17:30
CARLO ALBERTO BACCHI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonate op. 1 n. 1, n. 2
Gaetano Donizetti: Capriccio in Sinfonia in do maggiore
Muzio Clementi: Sonate op. 1 , n. 4, op. 1a n. 2
Giacomo Puccini: Valzer, Tango, Foglio d’Album, Perzzo per pianoforte, Scossa Elettrica
Giuseppe Verdi: Romanza senza Parole, Valzer
Gioachino Rossini: Un Petit Train de plaisir (comique-imitatif)

*Domenica 23 febbraio 2025 ore 17:30
“VI concerto dell’integrale sonate per pianoforte
Ludvig van Beethoven”
IVAN DONCHEV pianoforte

*Venerdì 28 febbraio 2025 ore 21:00
Racconti in Blues
FULVIO TOMAINO voce
CARLO MICHELI sax
LUCA CASAGRANDE chitarra

*Domenica 2 Marzo    2025    ore 11:15
“ Il Carnevale di Carnevale ”
con un omaggio a Ravel nel 150enario della nascita
musiche di Saint-Saëns, Satie, Ravel, Milhaud
IRENE VENEZIANO  ed  ELIANA GRASSO  
ai 2 pianoforti – Pleyel ed Erard – e a 4 mani                                                  

*Domenica  16    Marzo    2025   ore 11:15 
“ Prokofiev lirico e sconosciuto ”
con un omaggio a Fauré a chiusura del centenario
JACOPO PETRUCCI pianoforte
musiche di Sergej Prokofiev e Gabriel Fauré

**Sabato 16 marzo 2025 ore 17:30 – Sala delle armi
MARINA BELOVA tiorba
Musiche di Giovanni Girolamo Kapsperger, Alessandro Piccinini
Bellerofonte Castaldi, Carl Friedrich Abel, Johann Sebastian Bach
Robert de Visée, François Couperin, Marin Marais

(*) Sabato 22 marzo 2025 ore 17:30
FRANCESCA ANTONUCCI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 1
Giovanni Sgambati: Trois Morceaux op. 42
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 3
Gian Francesco Malipiero: Tre danze antiche
Alfredo Casella: Variazioni sulla Ciaccona di Bach op. 3

(*) Sabato 29 marzo 2025 ore 17:30
Paesaggi a Sei Corde
NOEMI PASSIATORE, chitarra
N. Paganini: Sonate per chitarra n. 24, 25
J. S. Bach: Suite BWV 998
Preludio- Fuga – Allegro
I. Albeniz: Asturias (Leyenda)
A. Barrios Mangoré: El Ultimo Tremolo
Ramirez/ Dyens: Alfonsina y el Mar

*Domenica  30    Marzo    2025   ore 11:15 
“ Le otto stagioni: di qua e di là dell’Oceano,  
dei Tropici … e del tempo ”
SCIPIONE SANGIOVANNI pianoforte
musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla

**Mercoledì 2 aprile 2025 ore 18:00
“Lirica da Camera e Poesia”
KATIA MARTINA soprano
MARCO SANTIÀ pianoforte
Musiche di Reynaldo Hahn, Manuel de Falla, Claude Debussy,
Fryderyk Chopin, Pauline Viardot, J. Brahms, Alban Berg

**Sabato 5 aprile 2025 ore 18:00
“Verlaine, il più fecondo dei parolieri”
HÉLOÏSE BALDELLI soprano
MARCO SANTIÀ pianoforte
Letture SERGIO BALDELLI
Musiche di Debussy, Fauré, Hahn, Chausson, Poldowsky, Vierne.

**Domenica 6 aprile 2025 ore 18:00
HÉLOÏSE BALDELLI soprano
MAURO ARBUSTI pianoforte
Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, Ildebrando Pizzetti, Ottorino Respighi,
Giorgio Federico Ghedini, Francesco Paolo Tosti e Giovanni Sgambati.

(*) Domenica 13 aprile 2025 ore 18:00
ALESSANDRA POMPILI, pianoforte
Franz Joseph Haydn
Le sette ultime parole di Cristo sulla croce
Introduzione – Maestoso e adagio
Sonata I – Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt – Largo
Sonata II – Hodie mecum eris in Paradiso – Grave e cantabile
Sonata III – Mulier, ecce filius tuus – Grave
Sonata IV – Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me? – Largo
Sonata V – Sitio – Adagio
Sonata VI – Consummatum est – Lento
Sonata VII – In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum – Largo
Il terremoto – Presto e con tutta forza

 *Domenica 27 aprile 2025 ore 11:15
 “ Tre Sonate del ‘900: dall’Ovest all’Est ”
CRISTINA PAPINI violino
ANDREA NAPOLEONI pianoforte
musiche di M.Ravel, F.Poulenc, S.Prokofiev

**Sabato 3 maggio 2025 ore 18:00 – Sala delle armi
CAMILLO LEPIDO violoncello
LUCIA PARADISO pianoforte
Musiche di S. S. Prokof’ev, F. B. Price, J. Brahms

*Domenica 4 maggio 2025 ore 11:15
“Il fantasma del Valzer nell’Europa del ‘900”     
ancora celebrando Ravel per i 150 anni dalla nascita
MICHELANGELO CARBONARA pianoforte
musiche di Ravel,Poulenc,Shostakovich,Marinuzzi e altri
                        
*Domenica 11 maggio 2025 ore 18:00
“Songs without words”
FIVE O’ CLOCK PIANO DUO
MASSIMILIANO CHIAPPINELLI e EMILIJA PINTO
Pianoforte a 4 mani
Musiche di F. MENDELSSOHN/K. CZERNY, F. SCHUBERT/F. LISZT
E. GRIEG/A.AKKARAINEN, E. GRIEG/A. RUTHARDT 
G. GERSHWIN/R. BENNETT/ MNATSAKANOVA 

*Domenica 18 maggio 2025 ore 11:15
“Da Schubert a Stravinskij con un Interludio Marino”
IVAN DONCHEV pianoforte
musiche di F.Schubert, Igor Stravinskij, F.Marino
                                                                   
*Domenica 25 maggio 2025 ore 11:15
“ Da Wagner/Liszt alla contemporaneità ”
a completamento dell’integrale delle musiche di Wagner trascritte da Liszt   
FILIPPO TENISCI pianoforte
musiche di R.Wagner/F.Liszt e D.Tramontano
                                                                     
**Domenica 25 maggio ore 18:00 – Sala delle armi
“CORRISPONDENZE”
CINZIA GUARINO clavicembalo
PAOLO RIGANO arciliuto e chitarra barocca
Musiche di Tiziano Bagnati, Andrea Falconieri, Santiago de Murcia
Arcangelo Lori, Alessandro Scarlatti, Gaspar Sanz, Domenico Pellegrini
Luigi Boccherini, Domenico Scarlatti, Paolo Rigano

(*) Sabato 31 maggio ( o 20 settembre) 2025 ore 18:00
FRANCESCO MATTIA PELLECCHIA, pianoforte
Muzio Clementi:   21 Variations on “The Black joke”
Roffredo Caetani:  Ballata Op. 9, Variazioni su un Preludio di Chopin, Op. 7
Alfonso Rendano:  Variazioni sopra un tema calabrese
Ferruccio Busoni:  Variazioni sul Preludio n. 20 di Chopin

*Sabato 31 maggio  2025   ore 18:00 (data da definire)
“Skriabin e Kuzmin, poeti e compositori”
OLGA ZDORENKO pianoforte
FRANCESCA LIONE mezzosoprano
ADONELLA MONACO letture
Musiche e testi di Aleksandr Skrjabin, Michail Kuzmin

**Domenica 1 giugno 2025 ore 18:00 – Sala delle armi
CAPPELLA MUSICALE ENRICO STUART
IRINA GRANOVSKAYA violino
ROMEO CIUFFA flauti
SIMONE PIERINI clavicembalo
Musiche di  J. B. de Boismortier, G. Ph. Telemann, G. F. Händel
                                                                
*Domenica 8 giugno 2025 ore 11:15
“ Due Concerti cugini: in Fa e in Sol ”   
per i 100 anni del Concerto in Fa di Gershwin e i 150 anni di Ravel
JACOPO FERESIN  e  EMANUELE STRACCHI
ai 2 pianoforti Pleyel ed Erard
Musiche di George Gershwin e Maurice Ravel

(*) Sabato 14 giugno 2025 ore 18:00
IVAN DOCHEV, pianoforte
Ludvig van Beethoven (1770-1827)
Sonata N. 21  in Do magg. op.53 -”Waldstein”
Allegro con brio, Introduzione: Adagio molto – attacca, Rondo: Allegretto moderato – Prestissimo
Sonata N. 22  in Fa magg.  op.54
Tempo d’un menuetto, – Allegretto – Più allegro
Sonata N. 23 in Fa min.  op.57 – “Appassionata”
Allegro assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo – Presto                        
                                                        
*Domenica 15 giugno 2025 ore 11:15
“ Ricordando Puccini … a modo mio ”
a conclusione del centenario pucciniano
Improvvisazioni di ENRICO ZANISI al pianoforte Erard del 1889 su arie celebri di Puccini      

(*) Sabato 21 giugno 2025 ore 21:00
ALESSIO MASI, pianoforte
Ludovico Giustini: Sonata op. 1 n. 1
Nino Rota: 15 Preludi, Fantasia in Sol
Eliodoro Sollima: Toccata
Alessio Masi: 5 Pezzi di carattere (2024, prima esecuzione italiana)

**Domenica 29 giugno 2025 ore 18:00 – Sala delle armi– data da confermare
“Polifonia e poesia”
Brani polifonici dal Rinascimento al Novecento composti
su testi poetici di grandi autori della letteratura europea
CORO CHANTHARMONY
ANDREA CENTRA pianoforte
Direzione HELOISE BALDELLI
ADONELLA MONACO letture
Musiche di Clément Janequin, Claudin De Sermisy, Guillaume Costeley     
Orlando de Lasso, G. P. da Palestrina, Luca Marenzio, Felix Mendelssohn     
Robert Schumann, Johannes Brahms, Gabriel Fauré, Ildebrando Pizzetti     
Franz Liszt

(*) Sabato 6 luglio 2025 ore 21:00
ANDREA MARIANI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 1
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 1, 2, 3
Aldo Clementi: Variazioni, Loure, B.A.C.H.
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 5, 10
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 2

(*) Sabato 20luglio 2025 ore 21:00
ADRIANO MURGIA, pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Le Stagioni
Alghe
I Naviganti
Rapsodia Piedigrotta 1924
Fantasia e Fuga sul nome di Ildebrando Pizzetti

(*) Sabato 13 settembre 2025 ore 18:00
PIETRO VACCARI, pianoforte
Ferruccio Busoni: 3 Racconti Fantastici
Alfredo Casella:   Barcarola, 6 Studi op. 70  
Ennio Morricone:  Invenzione. Canone e Ricercare   
Ferruccio Busoni: Sonatina n. 6 super Carmen  

(*) Sabato 27 settembre ore 18:00
MATILDA DE AGOSTINI, pianoforte
Giuseppe Martucci:  Notturno op. 70 n. 1
Guido Alberto Fano:
Rimembranze  
Imago
Solitudo
Corale Variato
Sonatina
Giuseppe Martucci: Fantasia op. 51

(*) Sabato 11 ottobre 2025 ore 18:00
NICOLÒ GIULIANO TUCCIA, pianoforte
Muzio Clementi:  3 Sonate op. 10
Ottorino Respighi: 6 pezzi per pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 23