“Il Palazzo in Musica” – II edizione 2024-25

“Il Palazzo in Musica”

Rassegna di concerti

con pianoforte storico restaurato

Collard and Collard del 1889

e posto nella Sala Zuccari

di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina

Comune di Cisterna di Latina

Assessorato alla Cultura

Associazione culturale Colle Ionci

Associazione Mozart Italia

 


 

La rassegna “Il Palazzo in Musica” ospita al suo interno il progetto “PIANO ITALIANO”, 10 concerti di musica pianistica italiana, ideazione e direzione artistica di Roberto Prosseda (*).

Sabato 15 Giugno ore 18:00
Il 900 francese nella musica per clarinetto e pianoforte
Ermanno Veglianti, clarinetto
Daniele Adornetto, pianoforte
Musiche di Saint-Saëns, Honegger, Poulenc, Debussy

Sabato 22 Giugno 2024 ore 21:00
Martina Mannozzi, soprano
Silvia Gentili, pianoforte
M. De Falla Canzoni popolari spagnole
M. Ravel Melodie popolari greche, Ravel
A. Ginastera Due canzoni
B. Britten Folk songs
G. Rossini Regata veneziana

Domenica 23 Giugno ore 11:00
Il Venti-quattro… dall’inizio alla fine
Gina Sanders, soprano (dalla Nuova Zelanda)
Daniela Calzetta e Fabio Ludovisi, pianoforte

Sabato 29 giugno ore 21:00
Ensemble vocale Chantarmony
Chantal Mony direzione
Andrea Centra pianoforte
J. Brahms 
Sechs Klavierstücke, op.118
Liebeslieder Walzer, Op. 52
Deutsche Volkslieder, WoO 35

Sabato 14 settembre 2024 ore 21:00
Eliana Grasso, pianoforte
L. van Beethoven Sonata op. 57
(Allegro assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo – presto)
F. Liszt  - Vallée D’Obermann
– Au Lac Wallenstadt
– Mephisto Waltzer n. 1

Domenica 22 Settembre 2024 ore 18:00
CANTI POLACCHI     Primavera e guerra : due destini
BARBARA VIGNUDELLI soprano
MURIEL GRIFÒ pianoforte
Frédéric Chopin (1810-1849)    Da Polish Songs op.74 :
Życzenie – Desiderio di fanciulla            Smutna rzeka – Triste fiume                   Gdzie lubi – La giovinezza
Precz z moich oczu… – Fuori dalla mia vista             Dwojaki koniec – Doppio destino
Nie ma czego trzeba – La sua assenza               Pierścień – L’anello             Piosnka litewska – Canzone lituana
Frédéric Chopin – Pauline Viardot (1821-1910)
Da Mazurkas :            La fete – La festa            Plainte d’amour – Lamento d’amore          Aime-moi – Amami
Stanisław Moniuszko (1811 -1872)    Do Basi – A Barbara
Da Canzoniere domestico :   Matko juz nie ma Cie – Madre, non sei più là           Przasniczka – La filatrice
Karol Maciej Szymanowski (1882 – 1937)   Da Polish songs
Tam na bloniu blyszczy kwiecie – Ci sono fiori che brillano sul prato
Leci líscie z drzewa – Le foglie cadono dall’albero      Ulani, ulani, malowane dzieci – Ulani, ulani, ragazzi adorabili
Francis Jean Marcel Poulenc (1899 – 1963)       Huit Chansons Polonaises
(Wianek – La corolla / Odjazd – La partenza / Polska młodzież – I giovani polacchi /
Ostatni mazur – L’ultima mazurka / Pozegnanie – L’addio /
Biała – chorągiewka – La bandiera bianca / Wisła – La Vistola / Jezioro – Il lago)

(*) Sabato 25 gennaio 2025 ore 17:30
LORENZO PERRELLA, pianoforte
Alfonso Rendano:
Due Notturni
Sonata Caratteristica
Alla Calabrese
Tre Sonatine in Stile antico
No. 1. Moderato
No. 2. Allegro vivace
No. 3. Presto
Lento, pensoso, con profonda tristezza
Danze slave

(*) Sabato 22 febbraio 2025 ore 17:30
CARLO ALBERTO BACCHI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonate op. 1 n. 1, n. 2
Gaetano Donizetti: Capriccio in Sinfonia in do maggiore
Muzio Clementi: Sonate op. 1 , n. 4, op. 1a n. 2
Giacomo Puccini: Valzer, Tango, Foglio d’Album, Perzzo per pianoforte, Scossa Elettrica
Giuseppe Verdi: Romanza senza Parole, Valzer
Gioachino Rossini: Un Petit Train de plaisir (comique-imitatif)

(*) Sabato 22 marzo 2025 ore 17:30
FRANCESCA ANTONUCCI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 1
Giovanni Sgambati: Trois Morceaux op. 42
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 3
Gian Francesco Malipiero: Tre danze antiche
Alfredo Casella: Variazioni sulla Ciaccona di Bach op. 3

(*) Sabato 29 marzo 2025 ore 17:30
Paesaggi a Sei Corde
NOEMI PASSIATORE, chitarra
N. Paganini: Sonate per chitarra n. 24, 25
J. S. Bach: Suite BWV 998
Preludio- Fuga – Allegro
I. Albeniz: Asturias (Leyenda)
A. Barrios Mangoré: El Ultimo Tremolo
Ramirez/ Dyens: Alfonsina y el Mar

Domenica 13 aprile 2025 ore 18:00
ALESSANDRA POMPILI, pianoforte
Franz Joseph Haydn
Le sette ultime parole di Cristo sulla croce
Introduzione – Maestoso e adagio
Sonata I – Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt – Largo
Sonata II – Hodie mecum eris in Paradiso – Grave e cantabile
Sonata III – Mulier, ecce filius tuus – Grave
Sonata IV – Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me? – Largo
Sonata V – Sitio – Adagio
Sonata VI – Consummatum est – Lento
Sonata VII – In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum – Largo
Il terremoto – Presto e con tutta forza

(*) Sabato 31 maggio ( o 20 settembre) 2025 ore 18:00
FRANCESCO MATTIA PELLECCHIA, pianoforte
Muzio Clementi:   21 Variations on “The Black joke”
Roffredo Caetani:  Ballata Op. 9, Variazioni su un Preludio di Chopin, Op. 7
Alfonso Rendano:  Variazioni sopra un tema calabrese
Ferruccio Busoni:  Variazioni sul Preludio n. 20 di Chopin

Sabato 14 giugno 2025 ore 18:00
IVAN DOCHEV, pianoforte
Ludvig van Beethoven (1770-1827)
Sonata N. 21  in Do magg. op.53 -”Waldstein”
Allegro con brio, Introduzione: Adagio molto – attacca, Rondo: Allegretto moderato – Prestissimo
Sonata N. 22  in Fa magg.  op.54
Tempo d’un menuetto, – Allegretto – Più allegro
Sonata N. 23 in Fa min.  op.57 – “Appassionata”
Allegro assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo – Presto

(*) Sabato 21 giugno 2025 ore 21:00
ALESSIO MASI, pianoforte
Ludovico Giustini: Sonata op. 1 n. 1
Nino Rota: 15 Preludi, Fantasia in Sol
Eliodoro Sollima: Toccata
Alessio Masi: 5 Pezzi di carattere (2024, prima esecuzione italiana)

(*) Sabato 6 luglio 2025 ore 21:00
ANDREA MARIANI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 1
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 1, 2, 3
Aldo Clementi: Variazioni, Loure, B.A.C.H.
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 5, 10
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 2

(*) Sabato 20luglio 2025 ore 21:00
ADRIANO MURGIA, pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Le Stagioni
Alghe
I Naviganti
Rapsodia Piedigrotta 1924
Fantasia e Fuga sul nome di Ildebrando Pizzetti

(*) Sabato 13 settembre 2025 ore 18:00
PIETRO VACCARI, pianoforte
Ferruccio Busoni: 3 Racconti Fantastici
Alfredo Casella:   Barcarola, 6 Studi op. 70  
Ennio Morricone:  Invenzione. Canone e Ricercare   
Ferruccio Busoni: Sonatina n. 6 super Carmen  

(*) Sabato 27 settembre ore 18:00
MATILDA DE AGOSTINI, pianoforte
Giuseppe Martucci:  Notturno op. 70 n. 1
Guido Alberto Fano:
Rimembranze  
Imago
Solitudo
Corale Variato
Sonatina
Giuseppe Martucci: Fantasia op. 51

(*) Sabato 11 ottobre 2025 ore 18:00
NICOLÒ GIULIANO TUCCIA, pianoforte
Muzio Clementi:  3 Sonate op. 10
Ottorino Respighi: 6 pezzi per pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 23

Con il contributo della Regione Lazio
Comune di Cisterna di Latina
Ass. cult. Colle Ionci

Ingresso 10 euro
Prenotazione obbligatoria: 3711508883
colleionci@gmail.com

 

————————————————————————————————————-

 

One Response to ““Il Palazzo in Musica” – II edizione 2024-25”

  1. Valeriano Says:


Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>