Radici e relazioni, storie di Creatività e Libertà

Casa delle Culture e della Musica – Velletri

Auditorium “Romina Trenta”

RADICI e RELAZIONI

storie di Creatività e Libertà, tra musica e parole

Gli eventi del progetto, oltre ad essere espressione di alta creatività artistica, sono tutti una reale narrazione, un intreccio di racconti e di musica, di storie di vita e di determinazione ed anche di connessione profonda con la natura e l’ambiente. Ecco i primi appuntamenti. 


Sabato 1 febbraio 2025 ore 17:30
Doppia traccia

ore 17:30 “TERRA”
MARCO COLONNA clarinetto, clarinetto basso, finger percussions


La ricerca di una relazione profonda con il respiro della Terra in un poetico inclusivo racconto intessuto di trame di memoria con gli archetipi sonori della nostra specie. I temi principali si intrecciano in un’esplorazione profonda delle relazioni umane e della connessione con l’ambiente.
Marco Colonna sottolinea che “la materia principale per costruire un villaggio non è il fango o la pietra, ma lo spirito che crea le relazioni fra i suoi singoli abitanti”concetto guida dell’intera opera, enfatizzando l’importanza delle interazioni umane in un contesto sonoro.

(Info e programma)

ore 18:30 “AS A RIVER”
GREG BURK piano solo


Intense e profonde suggestioni e riflessioni sulla Natura in sofisticate composizioni ed improvvisazioni jazz. Le principali ispirazioni di Greg Burk sono radicate nelle sue esperienze personali e nella sua profonda connessione con la natura, in particolare con l’acqua.

(Info e programma)

 

 

——————————-

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 21:00
“Racconti in Blues”

FULVIO TOMAINO voce
CARLO MICHELI sax
LUCA CASAGRANDE chitarra

Il percorso, i processi di ibridazione e meticciato che caratterizzano le forme musicali e culturali afroamericane dallo schiavismo alle lotte per l’emancipazione e i diritti civili. Il blues non è solo un genere musicale; rappresenta anche una forma di narrazione culturale, una forma d’arte che racconta storie di lotta e resilienza. Ha contribuito a plasmare l’identità afroamericana ed ha profondamente influenzato la musica “moderna” dal jazz al pop al rock, continuando a risuonare attraverso le generazioni.

(info)



—————————————–

Domenica 9 marzo 2025 ore 17:30

“Storie di Donne – Storie di Donne Geniali” 

CARLOTTA MALQUORI violino
ANDREA D’AMATO pianoforte

Per secoli, comporre musica, l’aspetto più creativo del far musica, è stata un’attività legata al mondo maschile; Le compositrici donne in passato erano escluse dall’educazione musicale formale e veniva negata loro l’opportunità che invece era riconosciuta agli uomini.
Nonostante ciò non si sono arrese, hanno perseverato e avuto un impatto significativo nel mondo della composizione e dell’esecuzione musicale del loro tempo. In questo concerto vengono suonati i brani e raccontate le appassionanti esistenze di alcune tra le più importanti compositrici ed interpreti della storia della musica, da Clara Wieck a Fanny Mendelssohn, da Amy Beach a Lili Boulanger, da Ella Fitzgerald fino alla nostra grandissima Mina. A conclusione, una canzone di Carlotta Malquori.


(info)

———————————————————————————-
Ingresso 12 euro – Under 26 ridotto 5 euro
Prenotazioni:
Tel e wathsapp 371.1508883 – 3398041777
colleionci@gmail.com

I Concerti nel Parco

FondArc
Associazione culturale Colle Ionci - XXV anno

————————————————————————————————————————

Domenica 22 giugno 2025 ore 18:30

CONCERTO PER LA PACE
È foriera la pace ai mortali

Loreto Gismondi violino
Giuliano De Angelis violoncello

Casa delle Culture e della Musica
Velletri

Programma

R. Glière (1875-1956)
8 Pezzi per violino e violoncello
Andante, Allegretto, Berceuse, Canzonetta, Intermezzo, Impromptu, Scherzo, Etude

P. Fradiani (1984)
Peace Suite
Romance, Divertimento

L. Gismondi (1970)
In War And Peace
Andante Sostenuto, Elegia, Ostinato

V. Monti (1868-1922)
Czardas

Handel Halvorsen (1864-1935)
Passacaglia

Gabriele Mercanti (1988)
E’ foriera la pace ai mortali

 

——————————————————

Il Concerto per la Pace è un progetto nato dalla volontà dei due artisti di portare uno spunto di riflessione, una visione intimistica ma necessaria sulla sciagura e gli orrori che rappresentano la guerra.
Più che mai attuale, in questo momento storico
, nel quale sciagurati molteplici fronti di guerra aperti , che mettono in discussione la pace globale

Questo programma ha avuto un debutto prestigioso, a Los Angeles nel 2022, nel Memorial Hall, e da allora è presente nelle stagioni di musica da camera più importanti d’Italia, come, per citarne alcuni, la Filarmonica Umbra, gli Amici Della Musica Walter De Angelis di Campobasso, la Perdonanza di L’Aquila e prossimamente saranno ospiti del Festival di Castel di Sangro, e poi in Polonia e Helsinki.
Il programma si apre con gli 8 Pezzi per violino e violoncello di Reinhold Glière, compositore ucraino naturalizzato russo. 8 brani dove il violino e il violoncello si fondono con grande maestria, intessendo un dialogo musicale a volte virtuosistico, a volte lirico o giocoso, sempre in perfetto equilibrio sia nello stile compositivo che nello scambio delle voci. Il programma prosegue con il primo brano composto appositamente per il Duo Gismondi – De Angelis: Piece Suite di Paolo Fradiani. Due movimenti, di cui il primo, Romance, mette in risalto tutte le possibilità timbriche del violino che declara un tema dolcissimo, accompagnato da un accompagnamento ricco ed efficace del violoncello costruito in arpeggi. Il secondo, Divertimento, è una danza frenetica, mirabolante in 2/4, dove i due strumenti si sfidano in virtuosismi scoppiettanti.
Il programma continua con il secondo brano, composto dallo stesso Gismondi, specificamente per questo progetto (in questo concerto chiamato in doppia veste di solista e compositore): In war and Peace.

La composizione nasce da una riflessione introspettiva della condizione umana nei confronti dell’impotenza che si percepisce nel contrastare ogni forma di violenza e di guerra , una rassegnazione e convivenza con qualcosa di inestirpabile.
——————————————————————–

—————————————————————————————————————————–

9 Responses to “Radici e relazioni, storie di Creatività e Libertà”

  1. Valeriano Says:


  2. Valeriano Says:


  3. Valeriano Bottini Says:


  4. Valeriano Says:


  5. Valeriano Says:


  6. Valeriano Says:


  7. Valeriano Says:


  8. Valeriano Says:


  9. Valeriano Says:


Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>