Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XII edizione
Oct 8, 2023 Classica
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XII edizione
“Varietà di timbri e accostamenti di colori”
(abbinamenti di strumenti e musiche, anche inusuali)
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
GENNAIO-GIUGNO 2024
Auditorium “Romina Trenta”
Casa delle Culture e della Musica
(ex Convento del Carmine)
piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)
**13 Gennaio 2024 sabato ore 18:00
Giuliana De Siato, viola
Annarosa Partipilo, pianoforte Erard del 1879
Alekxandr K. Glazunov (1865-1936) Elegia op. 44 per viola e pianoforte;
Clara Wieck (1819-1896) – 3 Romanze op. 22;
Michail I. Glinka (1804-1857) – Sonata per viola e pianoforte
Robert Schumann (1810-1856) – Märchenbilder op.113
**20 Gennaio 2024 sabato ore 18:00
“Omaggio al sud Italia”
Roberta Lioy, violino
Barbara Panzarella, pianoforte Erard del 1879
Francesco Cilea (1866-1950) – Suite in mi maggiore per violino e pianoforte
Alessandro Longo (1864-1945) – Suite in la per violino e pianoforte op.33 n.1
Vincenzo Ferroni (1858-1934) – Sonata per violino e pianoforte in Fa op.62
Emanuele Gianturco (1857-1907) – Sonata per violino e pianoforte n.2
Domenica 4 Febbraio ore 18:00
Quintetto NAXOS, pianoforte ed archi
Hinako Kawasaki, I violino
Michela Marchiana, II violino
Morian Taddei, viola
Alessandro Antonio Daniele, violoncello
Federico Bucaioni, pianoforte
R. Schumann Quintetto Op. 44
– Allegro brillante
– In modo d’ una marcia, un poco largamente
– Scherzo. Molto vivace – trio 1 e 2
– Allegro ma non troppo
G. Mahler Adagietto dalla 5 sinfonia (trascr. Per pianoforte e quartetto d’archi)
**10 Febbraio 2024 sabato ore 18:00
“La tastiera della Nuova Italia”
Slanci patriottici e privati turbamenti nel pianismo italiano tra Otto e Novecento
Massimiliano Genot
Giuseppe Unia (1818-1871) piemontese, allievo di Hummel, primo “pianista-compositore alla corte di Vittorio Emanuele Re d’ Italia”
- Grande Sonata per pianoforte ” Appassionata” in re minore (1863) (primo e quarto movimento)
- Notturno patetico
Tito Piccoli pianista compositore di area toscana attivo nella seconda metà dell’ Ottocento
- Il volontario (1866) romanzetto melodico per pianoforte (e voce recitante ad libitum)
Costantino Palumbo (1843-1928) allievo del grande S.Thalberg, di scuola napoletana
- Nella notte
- Cavalieri arabi
Alessandro Longo (1864-1945) calabrese di Amantea, storico esponente della scuola napoletana.
Dagli studi per le ottave op.48. (1909)
- Bourrée-Sarabanda
- Preludio- Intermezzo
Federico Bufaletti ( 1866-1936) di studi napoletani, rifonda la scuola pianistica torinese
- Mazurca di Severina
Dai feuilles d’ album op.2:
- Pierrot-Pierrette
- Scène d’ amour
- Noces-Valses
Pietro Floridia (1860-1932) siciliano di Modica, studia a Napoli per trasferirsi infine negli USA
- Falene op.14 n.2 (1903)
Leone Sinigaglia (1868-1944) Piemontese di origine ebraica, muore a Torino al momento dell’ arresto da parte delle SS
- Capriccio op. 24 n.1 (1901)
**25 Febbraio 2024 ore 18:00
“Quinto concerto dell’integrale delle sonate di L.V. Beethoven”
Ivan Donchev pianoforte Erard del 1879
Sonata n. 13 mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1.
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 -”Chiaro di Luna”
Sonata n. 15 in re maggiore, op.28 -”Pastorale”
**3 Marzo 2024 domenica ore 11,15
“Duo violino pianoforte di autori proprietari di un Erard”
con un omaggio a G.Fauré nel centenario della scomparsa
Lucrezia Lavino Mercuri, violino
Fabio Silvestro, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Gabriel Fauré, César Franck, Maurice Ravel
Sabato 9 Marzo ore 18:00
L’altra Elena
Rosanna Carnevale e Andreina Di Girolamo, pianoforte a 4 mani
Fatima Fraraccio, voce recitante
Claude Debussy Menuet (da Petite suite)
Gabriel Fauré
Berceuse
Mi-a-ou (da Dolly)
Fryderyk Chopin Preludio Op. 28 n. 4
Claude Debussy La fille aux cheveaux de lin
Gabriel Fauré Le jardin de Dolly (da Dolly)
**17 Marzo 2024 domenica ore 11,15
“Gli strumenti di Erard: arpa e pianoforte in duo”
Joost Willemze, arpa
Michelangelo Carbonara, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Dussek, S.Corri, Liszt, Brahms, Bazelaire, Debussy, Ravel
**24 Marzo 2024 domenica ore 11,15
“Cello e piano: un duo di giovani promesse”
con un omaggio a G.Fauré e G.Puccini a 100 anni dalla scomparsa
Giulia Sanguinetti, violoncello
Lucrezia Liberati, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Giacomo Puccini, Gabriel Fauré, Johannes Brahms, Sergei Prokofiev
**7 Aprile 2024 domenica ore 11,15
“Mandolino-pianoforte: un duo sperimentato anche da Liszt”
Carlo Aonzo, mandolino
Dario Bonuccelli, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Bortolazzi, Rossini-Mayseder, Liszt, R.Calace
**14 Aprile 2024 domenica ore 11,15
“Il concerto più amato di Rachmaninov”
a conclusione del 150enario dalla nascita
Eliana Grasso, pianoforte Erard del 1879
“Gli Archi del CDM” di Tivoli
Federico Biscione direttore
Musiche di Sergej Rachmaninov
** 21 Aprile 2024 domenica ore 18:00
“Serbia e Italia”
un percorso speciale
Anita Tomasevich, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Domenico Scarlatti, Girolamo Frescobaldi, Carlotta Ferrari, Bach/Busoni
**28 Aprile 2024 domenica ore 11,15
“Due pianoforti: antico e moderno in due concerti”
Jacopo Feresin e Francesco Grano
musiche di L.van Beethoven e S.Rachmaninov
** 12 Maggio 2024 domenica ore 11,15
“Un, due, Trio: Schubert”
Trio Hermes
Ginevra Bassetti, violino
Francesca Giglio, violoncello
Marianna Pulsoni, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Franz Schubert
**26 Maggio 2024 domenica ore 11,15
“Chitarra e pianoforte tra originali e trascrizioni”
Luciano Pompilio, chitarra
Elena Nefedova, pianoforte Erard del 1879
Musiche di F. Carulli, Franz Liszt, A. Barrios, Joaquín Rodrigo
**9 Giugno 2024 domenica ore 11,15
“Accostamenti di autori ed epoche”
omaggio a Ferruccio Busoni nel centenario della scomparsa
Ivan Donchev, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Ferruccio Busoni, Johann Sebastian Bach, Pancho Vladigerov
** 23 giugno domenica ore 21:00
Sandra Pirruccio, flauto
Giuseppe Ciabocchi, fagotto
Maria Cristina Capon, pianoforte Erard del 1879
Gaetano Donizetti (1797–1848) – Trio in fa maggiore A 507
François Devienne (1759-1803) – Sonata in do maggiore
Franz Joseph Strauss (1822-1905) – Der Zweikampf op.82
Charles Lefebvre (1843-1917) - Ballade op.37
Pietro Morlacchi – Antonio Torriani – Duetto concertato sopra motivi del M° Verdi
(1829-1868) (1829 – 1911)
I Concerti dell’Auditorium ott. 2023-mar. 2024 – Casa delle Culture e della Musica a Velletri
Sep 1, 2023 Classica
Velletri – Casa delle Culture e della Musica
Auditorium “Romina Trenta”
I Concerti dell’Auditorium
IX anno ottobre 2023- marzo 2024
Sabato 7 ottobre 2023 ore 18:00
Filippo Fattorini, violino
Anna Armatys, violoncello
Sara Dominici, pianoforte
Josef Suk (1874-1935)
Elegia, op. 23
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Trio elegiaco in sol minore
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49 (MWV Q29)
Molto allegro e agitato (re minore)
Andante con moto tranquillo (si bemolle maggiore)
Scherzo. Leggero e vivace (re maggiore)
Finale. Allegro assai appassionato (re minore)
Sabato 28 ottobre 2023 ore 18:00
Miti
Ubaldo Rosso flauto, tuoni, tamburi
Elena Zegna voce recitante
Jakob Van Eyck Blidschap an Myn Vlyed
L’animo mi spinge a narrare…
G. P. Telemann Fantasia n. 6 in re min.
Narciso ed Eco
J. Ibert Piece
Apollo e Dafne
R. Bernier Monodie
Orfeo e Euridice
A. Honeger Danse de la chevre
Arianna e Bacco
G. F. Ghedini Canto della Solitudine
Pan e Siringa
C. Debussy Syrinx
Domenica 29 Ottobre ore 18:00
Concerto in occasione del 50° aniversario del
Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone
Stefano Scarcella, pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Schumann, Chopin.
Sabato 4 Novembre ore 21:00
Luigi Latini Jazz Quintet
“Soul Eyes” (Coltrane ed altro …)
Daniele Manciocchi, sax
Carlo Micheli, sax
Donatello D’Attoma, pianoforte
Lorenzo Mancini, contrabbasso
Luigi Latini, batteria
Sabato 9 Dicembre ore 18:00
Fantasie: tra forma e narrazione
Daniele Adornetto, pianoforte
W. A. Mozart (1756 – 1791) Fantasia in do min. K 475
Adagio. Allegro (do minore). Andantino. Più Allegro. Tempo primo
J. Brahms (1833 – 1897) Sette Fantasie op. 116
1. Capriccio – Presto energico
2. Intermezzo – Andante
3. Capriccio – Allegro passionato
4. Intermezzo – Adagio
5. Intermezzo – Andante con grazia ed intimissimo sentimento)
6. Intermezzo – Andantino teneramente
7. Capriccio – Allegro agitato (re minore)
R. Schumann (1810 – 1856) Kreisleriana op.16, otto fantasie per pf.
1. Äußerst bewegt (Agitatissimo)
2. Sehr innig und nicht zu rasch (Con Molta Espressione, Non Troppo Presto)
3. Sehr aufgeregt (Molto agitato)
4. Sehr langsam (Lento Assai)
5. Sehr lebhaft (Vivace Assai)
6. Sehr langsam (Lento Assai)
7. Sehr rasch (Molto Presto)
8. Schnell und spielend (Vivace e Scherzando)
Sabato 13 Gennaio ore 18:00
Giuliana De Siato, viola
Annarosa Partipilo, pianoforte
Domenica 4 Febbraio ore 18:00
Quintetto NAXOS, pianoforte ed archi
Hinako Kawasaki, I violino
Michela Marchiana, II violino
Morian Taddei, viola
Alessandro Antonio Daniele, violoncello
Federico Bucaioni, pianoforte
R. Schumann Quintetto Op. 44
– Allegro brillante
– In modo d’ una marcia, un poco largamente
– Scherzo. Molto vivace – trio 1 e 2
– Allegro ma non troppo
G. Mahler Adagietto dalla 5 sinfonia (trascr. Per pianoforte e quartetto d archi)
Sabato 9 Marzo ore 18:00
L’altra Elena
Rosanna Carnevale e Andreina Di Girolamo, pianoforte a 4 mani
Fatima Fraraccio, voce recitante
Claude Debussy Menuet (da Petite suite)
Gabriel Fauré
Berceuse
Mi-a-ou (da Dolly)
Fryderyk Chopin Preludio Op. 28 n. 4
Claude Debussy La fille aux cheveaux de lin
Gabriel Fauré Le jardin de Dolly (da Dolly)
Maurice Ravel Le jardin féerique (da Ma mère l’oye)
Maurice Ravel
Pavane de la Belle au bois dormant
Laideronnette, Impératrice des Pagodes (da Ma mère l’oye)
Claude Debussy
En bateau
Ballet (da Petite suite)
“Il Palazzo in Musica” – Palazzo Caetani a Cisterna di Latina
Sep 1, 2023 Classica
“Il Palazzo in Musica”
Rassegna di concerti
con pianoforte storico restaurato
Collard and Collard del 1889
e posto nella Sala Zuccari
di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina
Comune di Cisterna di Latina
Assessorato alla Cultura
Associazione culturale Colle Ionci
Associazione Mozart Italia
Domenica 1 Ottobre ore 18:00
In occasione del 50° aniversario del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone
Concerto del Trio
Massimo Bettazzi sassofono
Maurizio Simonelli violoncello
Pietro Liberati pianoforte
Sabato 11 Novembre ore 17:30
“Di Dolly e altre storie” Duo pianistico Licchetta – Sequestro
Alessandro Licchetta, pianoforte
Andrea Sequestro, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in re maggiore K381
Gabriel Fauré Dolly, sei pezzi per pianoforte a quattro mani, Op. 56
Bedřich Smetana Moldava
Giuseppe Verdi Ouverture de La Forza del Destino
Gioacchino Rossini Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia” e “Guglielmo Tell
Domenica 12 Novembre ore 17:30
Viaggio Musicale
Antonello Timpani, clarinetto
Antonio D’Antò, pianoforte
Verdi-Lovreglio Fantasia da Concerto su motivi de ‘La Traviata’
Antonio D’Antò Petite Suite (variazioni a la maniere de sull’ Aria di Musetta)
A. Brazinskas (Lituania): Serenata
Paul Lewis (UK) Serenata popolare
Pancho Vladigerov (Bulgaria): Chanson
Carlos Guastavino (Argentina): Tonada y cueca
Paquito D’Riveira (Cuba): Tre pezzi
Domenica 3 Dicembre 2023 ore 17:30
“La Belle Époque” Francese
Stefano Maffizzoni flauto
Gloria Cianchetta pianoforte
C. Franck Sonata (Allegretto ben moderato – Allegro – Recitativo – Allegretto poco mosso)
G. Bizet Fantasia sulla Carmen trascrizione di F. Borne (1840 – 1920)
C. Chaminade Concertino in re maggiore op. 107
F. POULENC Sonata (Allegretto malinconico – Cantilena: Assez lent – Presto giocoso)
Domenica 21 gennaio 2024 ore 17:30
Jeu d’eau et d’amour
Giuseppe Nova flauto
Elena Piva, arpa
Arcangelo Corelli Sonata la Follia n.6 op.V
Wolfgang Amadeus Mozart Andante in do maggiore K 315
Gaetano Donizetti Sonata (Larghetto, Allegro Gallemberg)
Marcel Grandjany The Colorado trail op. 28 per arpa sola
J. Naderman – J. Tulou Nocturne, Tyrolienne de Guillaume Tell, Rondoletto
Maurice Ravel Pièce en forme de habanera
Jacques François Ibert Entr’acte
Georges Bizet dall’Opera Carmen: Entr’acte e Variazioni sull’ Habanera
Sabato 17 febbraio 2024 ore 17:30
Colors of Love
Le grandi storie d’amore tra musica e racconti
Cristiana Pegoraro, pianoforte
Rossini/Pegoraro Ouverture da Il barbiere di Siviglia
Beethoven Sonata Op. 27 N. 2 “Al chiaro di luna”
Chopin Preludio n. 15 “La goccia d’acqua”
Rossini / Pegoraro “Largo dal factotum della città”
Pegoraro Romanza – Ballade – Eleni – Sailing Away – Colors of Love – Falling in Love
Domenica 3 Marzo 2024 ore 17:30
Trio archi e pianoforte
Valeria Scognamiglio violino
Ernesto Tretola violoncello
Manuela Scognamiglio pianoforte
J. Haydn
Trio in sol maggiore per pianoforte, violino e violoncello N.25
Andante – Poco Adagio. Cantabile – Rondò all’Ongarese. Presto
L. V. Beethoven
Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Ghost Trio”
Allegro vivace e con brio – Largo assai – Presto
Domenica 10 Marzo 2024 ore 17:30
Joost Willemze, arpa
Sabato 23 Marzo ore 17:30
Duo Mansutti Repini
Claudio Mansutti clarinetto
Federica Repini pianoforte
Robert Schumann
Fantasiestucke per clarinetto e pianoforte,
Johannes Brahms
Sonata n. 1 per clarinetto e pianoforte in Fa minore op. 120 n. 1
Nino Rota
Sonata in Re per clarinetto e pianoforte
Francis Poulenc
Sonata per clarinetto e pianoforte
Sabato 6 Aprile 2024 ore 18:00
Marco Gaggini, pianoforte
Musiche di G. Fauré
Sabato 20 Aprile 2024 ore 18:00
Enoch Arden
Maurizio Pellegrini voce recitante
Pieri Rotolo pianoforte
Testo di Alfred Tennyson
Musiche di Richard Strauss
Sabato 4 Maggio 2024 ore 18:00
American Dream
Danila Tomassetti, pianoforte
Nord America
S. Barber Ballade op. 46
A. Copland Four Piano Blues
G. Gershwin Three Preludes
I’ve got Rhythm
Sud America
E. Caba Leyenda Quechua
A. Leng Cinco “Doloras” para piano
A. Ginastera Tres Piezas op. 6
Malambo op. 7
Domenica 19 Maggio 2024 ore 18:00
Pietro Delle Chiaie, pianoforte
F. Poulenc (1899-1963)
V Impromptus
Pastourelle
Pastorale (da “Trois Pièces”)
Andante (da “Suite pour Piano”)
Mèlanconie
3 Mouvements Perpètuel
Nocturne 8, 6 e 1
XV Improvisation Homage a Edith Piaf
HYMNE
VII Improvisation
XIII Improvisation
Sabato 22 Giugno 2024 ore 21:00
Marina Mannozzi, mezzosoprano
Silvia Gentili, pianoforte
M. De Falla Canzoni popolari spagnole
M. Ravel Melodie popolari greche, Ravel
A. Ginastera Due canzoni
B. Britten Folk songs
G. Rossini Regata veneziana
Sabato 7 luglio 2024 ore 21:00
Eliana Grasso, pianoforte
L. van Beethoven Sonata op. 57
(Allegro assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo – presto)
F. Liszt - Vallée D’Obermann
– Au Lac Wallenstadt
– Mephisto Waltzer n. 1
Sabato 14 Settembre 2024 ore 21:00
Pierluigi Camicia pianoforte
Johann Sebastian Bach Suite Inglese in La minore BWV 807
Ludwig van Beethoven Sonata op 13 in Do minore “Patetica”
Modest Musorgskij Quadri da un’esposizione
Prenotazione obbligatoria: 3711508883
colleionci@gmail.com
I concerti della Sala del Cembalo 2023-24 – Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma
Sep 1, 2023 Classica
I concerti della Sala del Cembalo
Il Suono di Liszt a Villa d’Este XII edizione
Palazzo Sforza-Cesarini
Genzano di Roma
Con il Patrocinio di
Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano di Roma
Associazione Musicale Karl Jenkins
Associazione culturale Colle Ionci
Associazione Mozart Italia
A.M.Ro.C.
Domenica 10 Settembre 2023 ore 18:00 – Sala delle armi
Marina Belova, liuto attiorbato
“Tra Rinascimento e Barocco”
Musiche di G. G. Kapsperger, M.Galilei, P. P. Melli,
A. Piccinini, N. Vallet, R. Ballard, J. Dowland
Sabato 16 Settembre ore 18:30 – Sala delle armi
Laura Pinnella, pianoforte
F. Liszt
Vallèe D’Obermann.
Après un lecture de Dante.
R. Schumann
Drei Romanzen op.28.
R. Schumann/F. Liszt
Widmung
Domenica 8 Ottobre ore 18:00 – Sala delle armi
Ensemble “Licinio Refice”
G. Ph. Telemann: I Quartetti Parigini
Sabato 14 Ottobre ore 18:00 – Sala del cembalo
Valeria Tarsetti, clavicembalo C. Grimaldi
Musiche di D. Scarlatti
Sabato 28 Ottobre ore 18:00 – Sala delle armi
Cappella Musicale Enrico Stuart
Sabato 18 Novembre ore 18:00 – Sala del cembalo
Cappella Musicale Enrico Stuart
Sabato 2 Dicembre ore 18:00 – Sala del cembalo
Basilio Timpanaro, clavicembalo C. Grimaldi e muselaar
Sabato 23 Dicembre ore 18:00 – Sala delle armi
Elia Portarena, chitarra
Domenica 28 Gennaio 2023 ore 18:00 – Sala del Cembalo
Marco Vitale, clavicembalo Ruckers e Muselaar
Domenica 18 Febbraio 2024 ore 18:00 – Sala delle armi
Evangelina Mascardi, liuto
Sabato 2 Marzo ore 18:00 – Sala delle armi
Vertuosa Compagnia De’ Musici di Roma
Domenica 10 Marzo ore 18:00 – Sala delle armi
Ensemble Athenaeum
Sabato 16 Marzo ore 18:00 – Sala del cembalo
Cappella Musicale Enrico Stuart
Domenica 12 Maggio ore 18:00 – Sala del cembalo
Michele Di Filippo, chitarra
Domenica 26 Maggio ore 18:00 – Sala del cembalo
Simone Pierini, muselaar “mother and child”
“Chansons francesi e danze italiane del 1500”
Sabato 1 Giugno ore 18:00 – Sala del cembalo
Luigi Trivisano, clavicembalo C. Grimaldi
Domenica 16 Giugno ore 18:00 – Sala delle armi
Michele Chiaramida, clavicordo
Sabato 29 Giugno ore 18:00 – Sala del cembalo
Simone Pierini, piano Carré Pleyel
Prenotazione obbligatoria
Ingresso libero, offerta volontaria
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com
Il pianoforte Collard & Collard del 1889 matr. 139042 a Palazzo Caetani a Cisterna di Latina
Aug 3, 2023 Classica
L’Associazione culturale Colle Ionci e Marta Raviglia, docente di canto Jazz al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, sono lieti di annunciare che
il 7 luglio 2023 la Giunta comunale di Cisterna di Latina con delibera n. 166 ha accettato il comodato d’uso gratuito della durata di anni 10 del pianoforte storico restaurato Collard & Collard matricola 139042 del 1889 offerto dalla Associazione Mozart Italia, sede Castelli romani.
Venerdì 11 agosto 2023 alle ore 19:00 il concerto inaugurale del maestro Andrea Mariani con l’interessante e pertinente programma musicale.
- Concerto inaugurale del pianoforte Collard & Collard del 1889
- Il pianoforte Collard & Collard a Cisterna di Latina
- Restauro del pianoforte Collard & Collard matr. 149042 del 1889
- Collard & Collard matricola 139042. Cenni storici
- Accettazione Comodato d’uso gratuito. Deliberazione Giunta Comunale di Cisterna di Latina
- Comodato d’uso gratuito C&C matr. 139042
I Concerti dell’Auditorium – VIII anno sett-dic 2023
Jul 3, 2023 Classica
Velletri – Casa delle Culture e della Musica
Auditorium “Romina Trenta”
I Concerti dell’Auditorium
VIII anno sett-dic 2023
29 Ottobre ore 18:00
Stefano Scarcella, pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Schumann, Chopin.
12 Novembre ore 17:30
Un viaggio in Europa
Antonello Timpani clarinetto
Antonio D’Antò pianoforte
Musiche di compositori di Scozia, Inghilterra, Irlanda, Lituania, Italia, Francia, Spagna, Serbia
Il Chiostro in Musica – VI edizione giu-sett 2023
Jul 3, 2023 Classica
Velletri – Casa delle Culture e della Musica
Il Chiostro in Musica – VI edizione
18 Giugno ore 11:00 – Auditorium Romina Trenta
La musica corale e pianistica nell’arte cinematografica
Proiezione di estratti di film famosi ed esecuzione dal vivo delle colonne sonore
Un progetto di Lorenzo Maria Conti
Pianoforte Andrea Centra
Ensemble vocale Chantharmony
diretto da Chantal Mony
20 Giugno ore 18:00 – Area archeologica delle Stimmate
All’interno della mostra La ricerca dell’invisibile di Sergio Gotti
Francesco Mastromatteo violoncello
“Senza Tempo”
Danze Studi e Capricci per violoncello solo
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)
Suite n.1 BWV 1007
David Popper (Praga, 16 giugno 1843 – Baden, 7 agosto 1913)
Capriccio su tema della Niobe di Pacini op.20
Alfredo Piatti (Bergamo, 8 gennaio 1822 – Mozzo, 18 luglio 1901)
Capriccio su tema della Niobe di Pacini op.20
Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992)
Tango Etudes n.1-4-3
31 Luglio ore 21:00 – Chiostro
Notte Tzigana
ORCHESTRA TZIGANA DI BUDAPEST
Salasovics Norbert, violino solista
Kovács Károly, violoncello
Halász Ferenc, violino
Ökrös József, contrabasso
Dani János, viola
Kökény Andor, cimbalom
Zoltàn Dani, clarinetto
Anonimo Czardas Focoso
E. Reményi Vola Mia Rondine
Anonimo Due Canzoni Folkloristiche
Anonimo Canzoni “Kurucz”
J. Brahms Danza Ungherese N°6, N° 5
A. Kachaturian Danza Delle Spade
G. Renz Circus Polka
V. Monti Czardas
F. Liszt Rapsodia Ungherese
Anonimo Fantasia Tzigana
Anonimo Due Chitarre
G. Boulanger Sogno Tzigano
G. Pasquale Danza Zigana Spagnola
G. Dinicu Hora Di Marzo
G. Dinicu Horae Usignolo
Anonimo Occhi Neri
Anonimo Canti Tradizionali Gitani
Anonimo Ungherese Concerto Czardas
Ingresso: Biglietto euro 12 – Ridotto euro 10 (convenzione SBCR, minori anni 18)
Prenotazione tel. 371 1508883
17 Agosto ore 21:15 – Chiostro
Nell’ambito deella
INTERNATIONAL MANDOLIN 6 GUITAR ACCADEMIA – XVII EDITION
CASTEL GANDOLFO 13-20 agosto 2023
“I CONCERTISTI DELLA XVII ACCADEMIA”
Carlo Aonzo, Michele De Martino, Fabio Gallucci,
mandolini e mandola
Roberto Margaritella e Riccardo Del Prete
chitarre
17 Settembre ore 18:00 – Auditorium Romina Trenta
Dario D’Ignazio, pianoforte
24 Settembre ore 18:00 Auditorium Romina Trenta
Duo Vanini Coni
Valentina Vanini, mezzosoprano
Giuseppina Coni, pianoforte
Concerto in occasione dell’uscita del doppio cd con musiche di Mario Castelnuovo Tedesco registrato nell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica con il pianoforte Boesendorfer 280 Vienna Concert.
———————————————————
Battute d’Incontro – VIII edizione 2023 giu-ago
Jul 3, 2023 Classica
Battute d’Incontro
VIII edizione
Genzano di Roma
Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle armi
Direzione artistica Massimiliano Chiappinelli
28 Giugno ore 19:00
Dalla Lituania
NERIJUS JAKŠTONIS, tromba – Dainius Kepežinskas, pianoforte
John Williams “With Malice toward none”
Aleksandras Kacanauskas “Prie Nemunėlio”
Andrew Loyd Weber “All I ask of you”
George Gershwin “Someone to watch over me”
Astor Piazzolla “Oblivion”
Astor Piazzolla “Tanti anni prima”
Antonio Carlos Jobim “Girl from ipanema”
Jules Massenet “Meditation”
Francesco Santori “Canto Della Terra”
Frederic Chopin Etudes op. 25. Nr. 1 e op. 25. Nr. 12
8 Luglio ore 21:00
Gianandrea Navacchia, baritono
Marco Santià, pianoforte
Adonella Monaco, letture
F. P. Tosti: Due piccoli notturni
- Van li effluvî de le rose
- O falce di luna calante
Chanson de l’adieu
F. P. Frontini: Nel crepuscolo
F. P. Tosti: Sogno
L’ultimo bacio
Non t’amo più
G. Puccini: Piccolo tango
F. P. Tosti: Donna vorrei morir
Ideale
Segreto
Malìa
R. Schumann: Dichterliebe op. 48
Testo: Heinrich Heine dal “Buch der Lieder”
- Im wunderschönen Monat Mai
- Aus meinen Tränen spriessen
- Die Rose, die Lilie, die Taube
- Wenn ich in deine Augen seh’
- Ich will meine Seele tauchen
- Im Rhein, im heiligen Strome
- Ich grolle nicht
- Und wüssten’s die Blumen
- Das ist ein Flöten und Geigen
- Hör’ ich das Licdchen klingen
- Ein Jüngling liebt ein Mädchen
- Am leuchtenden Sommermorgen
- Ich hab’ im Traum geweinet
- Allnächtlich im Traume seh’ ich dich
- Aus alten Märchen winkt es
- Die alten bösen Lieder
7 Agosto ore 21:00
Marco Colonna, clarinetto basso
Andrea Centra, pianoforte
Luciano Berio : Folk Song (1964)
Andrea Centra : Ballade (2022)
Bela Bartok : 6 Danze Rumene (1915)
Marco Colonna : Cambiamenti, Not Only One (2022)
24 Giugno ore 18.30 La luna sorge, il sole tramonta
Jun 19, 2023 Classica
Gina Sanders, soprano
Josh Helm, violoncello
Daniela Calzetta e Fabio Ludovisi, pianoforte
La luna sorge, il sole tramonta
violoncello e pianoforte
LA MUSICA CORALE E PIANISTICA NELL’ARTE CINEMATOGRAFICA
Jun 9, 2023 Classica
LA MUSICA CORALE E PIANISTICA
NELL’ARTE CINEMATOGRAFICA
Proiezione di estratti di film famosi
ed esecuzione dal vivo delle colonne sonore
Un progetto di
LORENZO MARIA CONTI
Pianoforte ANDREA CENTRA
Ensemble vocale Chantharmony
diretto da CHANTAL MONY
Ingresso ad offerta libera
11 Giugno ore 20:30 – Genzano SALA DELLE ARMI di Palazzo Sforza Cesarini (nell’ambito dell’Infiorata)
Comune di Genzano di Roma Assessorato alla Cultura – Ass. Cult. Colle Ionci
17 Giugno ore 18:30 – Lanuvio SALA DELLE COLONNE di Villa Sforza Cesarini (nell’ambito della Festa della Musica)
Comune di Lanuvio -
18 Giugno ore 11:00 – Velletri AUDITORIUM Casa delle Culture e della Musica
FondArc- Ass. Cult. Colle Ionci
———————————————————-
Vangelis The Conquest of Paradise
Leontovych Mykola Ščedryk
Roman Polański Il pianista (proiezione estratto)
Fryderyk Chopin Notturno in do diesis minore (pf.)
Steven Spielberg L’impero del Sole (proiezione estratto)
Tradizionale gallese Suo Gan (Ninna nanna)
Sergej Rachmaninov Preludio op 23 n. 5 (pf.)
Franz Schubert Stabat Mater
Rupert Sanders Ghost in the Shell (proiezione estratto)
Tradizionale bulgaro Kaval Sviri
Roland Joffé Mission (proiezione estratto)
Ennio Morricone Ave Maria Guarani
Hayao Miyazaki La Città Incantata (proiezione estratto)
Joe Hisaishi Itsumo nando demo
Hayao Miyazaki Il castello errante di Howl (proiezione estratto)
Joe Hisaishi Il castello errante di Howl (pf.)
Gregory Hoblit Schegge di paura (proiezione estratto)
William Byrd Cibavit eos
Scott Hicks Shine (proiezione estratto)
Robert Schumann Kinderszenen (pf.)
Stephen Frears Philomena (proiezione estratto)
John Tavener Mother of God here I stand
George Miller L’olio di Lorenzo (proiezione estratto)
Wolfgang Amadeus Mozart Ave verum
Jean-Pierre Jeunet Il favoloso mondo di Amélie (proiezione estratto)
Yann Tiersen La valse d’Amélie (pf.)
————————————————————————–
“Senza Tempo” Danze Studi e Capricci per violoncello solo – FRANCESCO MASTROMATTEO
May 20, 2023 Classica
20 GIUGNO 2023 ore 18,00
Area archeologica delle Stimmate – Velletri
All’interno della mostra
La ricerca dell’invisibile
di SERGIO GOTTI
FRANCESCO MASTROMATTEO violoncello
“Senza Tempo”
Danze Studi e Capricci per violoncello solo
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)
Suite n.1 BWV 1007
1. Prélude
2. Allemande
3. Courante
4. Sarabande
5. Menuet I
6. Menuet II (sol minore)
7. Gigue
David Popper (Praga, 16 giugno 1843 – Baden, 7 agosto 1913)
Capriccio su tema della Niobe di Pacini op.20
Alfredo Piatti (Bergamo, 8 gennaio 1822 – Mozzo, 18 luglio 1901)
Capriccio su tema della Niobe di Pacini op.20
Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992)
Tango Etudes n.1-4-3
Ass. Cult. Colle Ionci
tel. 371 1508883
colleionci@gmail.com
La più giovane partecipante stupisce il pubblico dell’Auditorium di Velletri, di Nick da Rocca
Apr 26, 2023 Classica
La più giovane partecipante stupisce il pubblico dell’Auditorium di Velletri
Un bel successo personale ha colto la pianista bresciana Ilaria Cavalleri, finora “la più giovane partecipante alla rassegna Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este, se si eccettua il concerto – però fuori calendario – in cui si era esibito alcuni anni fa un giovanissimo pianista di soli 11 anni a rappresentare il piccolo Liszt”. Così la presentava al pubblico il direttore artistico di questa Rassegna su pianoforte d’epoca, dove negli anni si sono esibiti pianisti di livello internazionale e di grande esperienza come, tra gli altri, il M° Maurizio Baglini, che è attualmente insegnante della Cavalleri assieme al M° Davide Cabassi.
Domenica 16 Aprile mattina, nel quinto di questi “concerti aperitivo” che si tengono nell’Auditorium Romina Trenta organizzati dall’Associazione Colle Ionci, la giovane pianista ha eseguito un programma che stupiva i presenti per l’ampiezza e la difficoltà: una prima parte con ben due Sonate di Beethoven, op.31 n.3 detta “La caccia” e op.109, eseguite senza intervallo, e poi una seconda parte con due Scherzi di Chopin, il n.1 e il n.2 op.31, che è sicuramente il più famoso.
Questa ragazza, dall’aspetto ancora più giovane dei suoi ventun anni e mezzo, ha affrontato l’impegnativo programma con bella sicurezza, sia per la Sonata op.31 n.3, espressione del secondo stile di Beethoven, quello eroico, sia per la successiva op.109, espressione invece del suo terzo stile, quello in cui Beethoven raggiunge una grande spiritualità, e quindi prevede momenti forti ma anche una estrema delicatezza, come nel terzo e ultimo movimento Andante molto cantabile ed espressivo che lo stesso Beethoven prescrive di eseguire “pieno di canto e con il più intimo sentimento”. Una nota particolare è che la Cavalleri li ha eseguiti su un pianoforte Erard dell’800 – non proprio usuale per i pianisti di oggi – ma anche alla presenza simbolica dell’autore, rappresentato da un suo “ritratto in 3D”: un’antica maschera di gesso di un Beethoven quarantaduenne, al tempo della Sinfonia n.8, come ci teneva a specificare il direttore artistico, che l’aveva esposta per ricollegarsi idealmente alle celebrazioni beethoveniane da poco concluse.
Nella seconda parte di questo concerto, intitolato giustamente “L’evoluzione della forma da Beethoven a Chopin”, toccava dunque al grande autore polacco. Ilaria Cavalleri dava anche qui una convincente prova di espressività e di aderenza alle intenzioni dell’autore, che in questi Scherzi ha impresso la drammaticità di particolari momenti della sua vita.
Alla fine del concerto il pubblico tributava forti e lunghi applausi a questa giovane e brava artista, cui auguriamo sempre maggiori successi in una carriera già iniziata alla grande.
Nick da Rocca
http://www.associazionecolleionci.eu/lang/it/13127/
———————————————————————————————————————-
Les filles de Cadix di Alfred de Musset (trad. di Sergio Baldelli)
Apr 25, 2023 Classica
Alfred de Musset (1810-1857)
Les filles de Cadix
Nous venions de voir le taureau,
Trois garçons, trois fillettes.
Sur la pelouse il faisait beau,
Et nous dansions un boléro
Au son des castagnettes :
« Dites-moi, voisin,
Si j’ai bonne mine,
Et si ma basquine
Va bien, ce matin.
Vous me trouvez la taille fine ?…
Ah ! ah !
Les filles de Cadix aiment assez cela. »
Et nous dansions un boléro
Un soir, c’était dimanche.
Vers nous s’en vint un hidalgo
Cousu d’or, la plume au chapeau,
Et le poing sur la hanche :
« Si tu veux de moi,
Brune au doux sourire,
Tu n’as qu’à le dire,
Cet or est à toi.
– Passez votre chemin, beau sire…
Ah ! Ah !
Les filles de Cadix n’entendent pas cela. »
Le ragazze di Cadice
In tre ragazzi e tre ragazze
Eravamo stati a vedere il toro.
Era bel tempo e sul prato
Al suono delle nacchere
Ballavamo il bolero:
«Ditemi, vicino,
Se ho un bel viso
E se la mia baschina
Mi sta bene questa mattina.
La mia vita vi sembra fina?..
Ah! Ah!
Questo piace molto alle ragazze di Cadice.»
E una domenica sera,
Mentre ballavamo il bolero,
S’avvicinò un hidalgo
Trapunto d’oro, con la piuma sul cappello
E il pugno sul fianco:
«Se mi vuoi,
Brunetta dal dolce sorriso,
Basta che tu lo dica,
Quest’oro è per te.»
«Andate per la vostra strada, bel signore…»
«Ah! Ah!
Questo non piace alle ragazze di Cadice.»
SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica
Aimez‑moi di Louis Edmond Pomey (trad. di Sergio Baldelli)
Apr 25, 2023 Classica
Louis Edmond Pomey (1831-1901)
Aimez‑moi
En regardant ce front plein de candeur
Et vos doux yeux qui me pénètrent l’âme,
J’ai de l’amour senti naître la flamme
Et j’ai perdu tout pouvoir sur mon cœur.
Lorsque j’admire, charmé, tant de vertus
Que chaque jour je vois en vous paraître,
Mon cœur à vous se donne et tout mon être,
Il est à vous, il ne m’appartient plus.
Aimez-moi donc, o mon suprême bien,
En tous lieux permettez-moi de vous suivre,
Vôtre à jamais, sans vous je ne puis vivre
Ni loin de vous, cela je le sens bien.
Amatemi
Guardando questa fronte piena di candore
E i vostri occhi che penetrano l’anima,
Ho sentito nascere la fiamma dell’amore
Ed ho perso tutto il dominio del mio cuore.
Quando, incantato, ammiro tanta virtù
Che ogni giorno vedo apparire in voi,
Il mio cuore si dà a voi e tutto il mio essere
È vostro, non m’appartiene più.
Amatemi dunque, o mio bene supremo,
Permettetemi di seguirvi in ogni luogo,
Vostro per sempre, sento proprio che non posso vivere
Senza di voi né lontano da voi.
SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica