Colle Ionci

  • Home
  • L’associazione
  • Contr. pubblici
  • Prossimi concerti
  • Archivio
  • Sostenitori
E-mail Comment Del.icio.us Digg Reddit Technorati Furl

Calendario dei prossimi appuntamenti

Jun 16, 2013 Classica

  • 16 e 17 giugno 2013-Infiorata 2013 – Genzano di Roma – Danze Maori e Gala Lirico con gli artisti di THE JUNIPER PASSION
  • Lunedì 17 giugno ore 17,00 – Genzano di Roma – DAVIDSON STRING ORCHESTRA
  • Martedì 18 Giugno – Radio Libera Tutti – Classic Shock ore 22:30 – Beatrice Rana
  • 21 giugno 2013 – Cassino – Teatro romano – PRIMA MONDIALE di THE JUNIPER PASSION
  • 22 GIUGNO 2012 – Roma Accademia di Romania – “FATHERS” nell’ambito della Festa Europea della Musica
  • 25 giugno 2013 – Roma– SAPIENZA Università di Roma – Aula Magna – THE JUNIPER PASSION (live streaming)
  • 26 giugno 2013 – NEMI – Museo delle Navi romane – THE JUNIPER PASSION
  • 2 luglio 2013 ore 21:00 – Genzano di Roma – Palazzo Cesarini – ROYAL COLLEGE OF MUSIC OF LONDON
  • 8-13 luglio 2013 – FORTY FINGERS III ed. “from England to Italy”

This entry was posted on Sunday, June 16th, 2013 at 5:51 and is filed under Classica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

  • ."Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo per le sue contorsioni, per le sue conversioni. Ma l’Italia è un paese circolare, gattopardesco, in cui tutto cambia per restare com’è. In cui tutto scorre per non passare davvero. Se l’Italia avesse cura della sua storia, della sua memoria, si accorgerebbe che i regimi non nascono dal nulla, sono il portato di veleni antichi, di metastasi invincibili, imparerebbe che questo Paese è speciale nel vivere alla grande, ma con le pezze al culo, che i suoi vizi sono ciclici, si ripetono incarnati da uomini diversi con lo stesso cinismo, la medesima indifferenza per l’etica, con l’identica allergia alla coerenza, a una tensione morale." Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, 1975
  • PRESENTAZIONE

    The message is only in italian language!
  • Slideshow

  • Archivio video-audio

    • Il canale VIDEO di Colle Ionci
    • Il Canale VIDEO di infoColleionci
  • COLLABORAZIONI

    • Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
    • Associazione MOZART ITALIA sede Castelli romani
  • LIVE STREAMING

    • LIVE STREAMING
  • Music On Volcanic Lakes

    • Il sito di Music On Volcanic Lakes
  • ... era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti ... (Boogie, Paolo Conte)
  • Articoli recenti

    • TRITTICO DI PRIMAVERA – POESIA E MUSICA TRA GERMANIA FRANCIA E ITALIA – 2,5,6 aprile
    • 21 febbraio 2025 Jazz Quartet
    • Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XIII edizione – gennaio-giugno 2025
    • Radici e relazioni, storie di Creatività e Libertà
    • “Il Palazzo in Musica” – II edizione 2024-25
    • “PIANO ITALIANO” 10 concerti di musica pianistica italiana
    • Percorsi APS: “Concerto di Fine Anno”
    • “Viaggio nel jazz”
    • LWGT BIG BAND venerdì 15 novembre ore 21:00
    • LE CLAVECIN BIEN TEMPÉRÉ transcrit à 4 mains – LIVRE II
    • Solo per Chitarra – XI edizione
    • Un saluto a Chantal
    • OLGA ZDORENKO pianoforte
    • “Hello Mr. Gershwin!” Concerto in occasione del quarantennale del QUARTETTO di Sassofoni ACCADEMIA
    • I concerti per il XXV ANNO
    • Evento sax 2024 – 22° anno
    • KATIA MARTINA soprano e MARCO SANTIÀ pianoforte
    • Ligeti Ensemble – 2024.04.21 Palazzo Sforza Cesarini – Genzano di Roma
    • Irene Ninno, pianoforte
    • Jazz Trio
  • Commenti recenti

    • Valeriano Bottini on Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XIII edizione – gennaio-giugno 2025
    • Valeriano Bottini on Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XIII edizione – gennaio-giugno 2025
    • Valeriano on Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XIII edizione – gennaio-giugno 2025
    • Valeriano on Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XIII edizione – gennaio-giugno 2025
    • Valeriano on Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XIII edizione – gennaio-giugno 2025
  • Categorie

  • Archives

  • Dopo ogni guerra
    c'è chi deve ripulire.
    In fondo un pò d'ordine
    da solo non si fa.

    C'è chi deve spingere le macerie
    ai bordi delle strade
    per far passare
    i carri pieni di cadaveri.

    C'è chi deve sprofondare
    nella melma e nella cenere,
    tra le molle dei divani letto,
    le schegge di vetro
    e gli stracci insanguinati.

    C'è chi deve trascinare una trave
    per puntellare il muro,
    c'è chi deve mettere i vetri alla finestra
    e montare la porta sui cardini.

    Non è fotogenico
    e ci vogliono anni.
    Tutte le telecamere sono già partite
    per un'altra guerra.

    Bisogna ricostruire i ponti
    e anche le stazioni.
    Le maniche saranno a brandelli
    a forza di rimboccarle.

    C'è chi con la scopa in mano
    ricorda ancora com'era.
    C'è chi ascolta
    annuendo con la testa non mozzata.
    Ma presto
    gli gireranno intorno altri
    che ne saranno annoiati.

    C'è chi talvolta
    dissotterrerà da sotto un cespuglio
    argomenti corrosi dalla ruggine
    e li trasporterà sul mucchio dei rifiuti.

    Chi sapeva
    di che si trattava,
    deve far posto a quelli
    che ne sanno poco.
    E meno di poco.
    E infine assolutamente nulla.

    Sull'erba che ha ricoperto
    le cause e gli effetti,
    c'è chi deve starsene disteso
    con la spiga tra i denti,
    perso a fissare le nuvole.

    "La fine e l'inizio"
    di Wislawa Szymborska

Colle Ionci is proudly powered by WordPress | Entries (RSS) and Comments (RSS) | DAILYPRESS theme by Blog Oh! Blog ;