Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XII edizione

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XII edizione

“Varietà di timbri e accostamenti di colori”

(abbinamenti di strumenti e musiche, anche inusuali)

Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este

GENNAIO-GIUGNO 2024

Auditorium “Romina Trenta”

Casa delle Culture e della Musica

(ex Convento del Carmine)

piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)

**13 Gennaio 2024 sabato ore 18:00
Giuliana De Siato, viola
Annarosa Partipilo, pianoforte Erard del 1879
Alekxandr K. Glazunov (1865-1936) Elegia op. 44 per viola e pianoforte;
Clara Wieck (1819-1896) – 3 Romanze op. 22;
Michail I. Glinka (1804-1857) – Sonata per viola e pianoforte
Robert Schumann (1810-1856) – Märchenbilder op.113

**20 Gennaio 2024 sabato ore 18:00
Omaggio al sud Italia
Roberta Lioy, violino
Barbara Panzarella, pianoforte Erard del 1879
Francesco Cilea (1866-1950) – Suite in mi maggiore per violino e pianoforte
Alessandro Longo (1864-1945) – Suite in la per violino e pianoforte op.33 n.1
Vincenzo Ferroni (1858-1934) – Sonata per violino e pianoforte in Fa op.62
Emanuele Gianturco (1857-1907) – Sonata per violino e pianoforte n.2

Domenica 4 Febbraio ore 18:00
Quintetto NAXOS, pianoforte ed archi
Hinako Kawasaki, I violino
Michela Marchiana, II violino
Morian Taddei, viola
Alessandro Antonio Daniele, violoncello
Federico Bucaioni, pianoforte
R. Schumann   Quintetto Op. 44
– Allegro brillante
– In modo d’ una marcia, un poco largamente
– Scherzo. Molto vivace – trio 1 e 2
– Allegro ma non troppo
G. Mahler    Adagietto dalla 5 sinfonia (trascr. Per pianoforte e quartetto d’archi)

**10 Febbraio 2024 sabato ore 18:00
“La tastiera della Nuova Italia”
Slanci patriottici e privati turbamenti nel pianismo italiano tra Otto e Novecento
Massimiliano Genot
Giuseppe Unia  (1818-1871) piemontese, allievo di Hummel, primo “pianista-compositore alla corte di Vittorio Emanuele  Re d’ Italia”
- Grande Sonata per pianoforte ” Appassionata”  in re minore (1863)  (primo e quarto movimento)
- Notturno patetico
Tito Piccoli pianista compositore  di area toscana  attivo nella seconda metà dell’ Ottocento
- Il volontario (1866) romanzetto melodico per pianoforte (e voce recitante ad libitum)
Costantino Palumbo (1843-1928) allievo del grande S.Thalberg, di scuola napoletana
- Nella notte
- Cavalieri arabi
Alessandro Longo (1864-1945) calabrese di Amantea, storico esponente della scuola napoletana.
Dagli studi per le ottave op.48. (1909)
- Bourrée-Sarabanda
- Preludio- Intermezzo
Federico Bufaletti ( 1866-1936) di studi napoletani, rifonda la scuola pianistica torinese
- Mazurca di Severina
Dai feuilles d’ album op.2:
- Pierrot-Pierrette
-  Scène d’ amour
- Noces-Valses
Pietro Floridia (1860-1932) siciliano di Modica, studia a Napoli per trasferirsi infine negli USA
- Falene op.14 n.2 (1903)
Leone Sinigaglia (1868-1944) Piemontese di origine ebraica, muore a Torino al momento dell’ arresto da parte delle SS
- Capriccio op. 24 n.1 (1901)

**25 Febbraio 2024  ore 18:00
“Quinto concerto dell’integrale delle sonate di L.V. Beethoven”
Ivan Donchev pianoforte Erard del 1879    
Sonata n. 13 mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1.
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 -”Chiaro di Luna”
Sonata n. 15 in re maggiore, op.28 -”Pastorale”

**3  Marzo  2024  domenica  ore 11,15   
“Duo violino pianoforte di autori proprietari di un Erard”                     
con un omaggio a G.Fauré nel centenario della scomparsa
Lucrezia Lavino Mercuri, violino
Fabio  Silvestro, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Gabriel Fauré, César Franck, Maurice Ravel                                                      

Sabato 9 Marzo ore 18:00
L’altra Elena
Rosanna Carnevale e Andreina Di Girolamo, pianoforte a 4 mani
Fatima Fraraccio, voce recitante
Claude Debussy   Menuet  (da Petite suite)
Gabriel Fauré
Berceuse
Mi-a-ou   (da Dolly)
Fryderyk Chopin   Preludio Op. 28 n. 4
Claude Debussy   La fille aux cheveaux de lin
Gabriel Fauré   Le jardin de Dolly (da Dolly)

**17    Marzo    2024    domenica ore 11,15                        
Gli strumenti di Erard: arpa e pianoforte in duo”        
Joost   Willemze, arpa
Michelangelo Carbonara, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Dussek, S.Corri, Liszt, Brahms, Bazelaire, Debussy, Ravel

**24  Marzo    2024   domenica ore 11,15 
“Cello e piano: un duo di giovani promesse”
con un omaggio a G.Fauré e G.Puccini a 100 anni dalla scomparsa                         
Giulia Sanguinetti, violoncello 
Lucrezia Liberati, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Giacomo Puccini, Gabriel Fauré, Johannes Brahms, Sergei Prokofiev

**7     Aprile    2024    domenica ore 11,15                        
Mandolino-pianoforte: un duo sperimentato anche da Liszt”
Carlo Aonzo, mandolino
Dario Bonuccelli, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Bortolazzi, Rossini-Mayseder, Liszt, R.Calace

**14    Aprile    2024 domenica ore 11,15                      
“Il concerto più amato di Rachmaninov”  
a conclusione del 150enario dalla nascita         
Eliana Grasso, pianoforte Erard del 1879
Gli Archi del CDM di Tivoli
Federico Biscione direttore
Musiche di Sergej Rachmaninov

** 21 Aprile 2024 domenica ore 18:00           
“Serbia e Italia”
un percorso speciale
Anita Tomasevich,  pianoforte Erard del 1879
Musiche di Domenico Scarlatti, Girolamo Frescobaldi, Carlotta Ferrari,  Bach/Busoni

**28  Aprile    2024 domenica ore 11,15     
   “Due pianoforti: antico e moderno in due concerti”     
   Jacopo Feresin e Francesco Grano
   musiche di L.van Beethoven e S.Rachmaninov

** 12    Maggio 2024 domenica ore 11,15                                                           
“Un, due, Trio: Schubert”
Trio Hermes
Ginevra Bassetti, violino
Francesca Giglio, violoncello  
Marianna Pulsoni, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Franz Schubert

**26    Maggio 2024       domenica ore 11,15            
“Chitarra e pianoforte tra originali e trascrizioni”
Luciano Pompilio, chitarra
Elena Nefedova,  pianoforte Erard del 1879    
Musiche di F. Carulli, Franz Liszt, A. Barrios, Joaquín Rodrigo

**9 Giugno 2024   domenica ore 11,15            
“Accostamenti di autori ed epoche”  
omaggio a Ferruccio Busoni nel centenario della scomparsa
Ivan Donchev, pianoforte Erard del 1879    
Musiche di Ferruccio Busoni, Johann Sebastian Bach, Pancho Vladigerov

** 23 giugno domenica ore 21:00
Sandra Pirruccio, flauto
Giuseppe Ciabocchi, fagotto
Maria Cristina Capon, pianoforte Erard del 1879    
Gaetano Donizetti (1797–1848) – Trio in fa maggiore A 507
François Devienne (1759-1803) – Sonata in do maggiore
Franz Joseph Strauss (1822-1905)Der Zweikampf  op.82
Charles Lefebvre (1843-1917) - Ballade op.37
Pietro Morlacchi – Antonio Torriani – Duetto concertato sopra motivi del M° Verdi
(1829-1868)       (1829 – 1911)

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>