Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XI edizione

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione

“ Non solo piano solo ”

Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este

Auditorium “Romina Trenta”

Casa delle Culture e della Musica

(ex Convento del Carmine)

piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)

 

26  Febbraio  2023 domenica  ore 11,15                                          

“ I miei amati Chopin e Liszt ”     

musiche di F.Chopin (Concerto n.1) e F.Liszt

al pianoforte  Michelle Candotti

con “Gli Archi del CDM” di Tivoli, direttore Federico Biscione

.

5    Marzo    2023     domenica  ore 11,15                                

Tra Richard Wagner e Franz Liszt ”

le musiche di Wagner trascritte da Liszt            

al pianoforte  Filippo Tenisci

 

19    Marzo    2023      domenica  ore 11,15                                    

“ Un intreccio di stili nel tempo ”         

musiche di T.A.Vitali, L.V.Beethoven, J.Raff, G.Bartoloni

al violino   Hinako Kawasaki

al pianoforte  Jacopo Feresin

 

2    Aprile    2023          domenica  ore 11,15                                         

“ Clara, Robert & Co.”                     

musiche di Clara Wieck, Robert Schumann, F.Chopin, J.Brahms                                                      

al pianoforte  Alessandra Pompili

  

16    Aprile    2023    domenica  ore 11,15                          

“L’evoluzione della forma: da Beethoven a Chopin”

musiche di L.V.Beethoven e F.Chopin

al pianoforte  Ilaria Cavalleri 

 

30    Aprile    2023           domenica  ore 11,15                                     

“ Tutto Liszt in Trio e altro ”

musiche di F.Liszt, Liszt/Saint Saëns, M.Ravel

Trio Aeonium :    al violino   Cristina Papini

al violoncello  Silvia Maria Gira  

al pianoforte  Andrea Napoleoni

 

07    Maggio  2023     domenica  ore 11,15                                       

“ Due compagni in competizione ”

omaggio a Scrjabin e Rachmaninov per i 150 anni dalla nascita         

musiche di Alexandr Scrjabin e Sergej Rachmaninov

al pianoforte  Gabriele Biffoni

14    Maggio  2023      domenica  ore 11,15                                           

“ Un prestigioso Duo”

musiche di Felix Mendelssohn, Anton Rubinstein, Liszt, Bellini/Liszt

al pianoforte  Leslie Howard e Ludovico Troncanetti

  

28     Maggio  2023          domenica  ore 11,15                                     

“ Un, due, Trio: Schubert ”

musiche di Franz Schubert

Trio Hermes :  al violino  Ginevra Bassetti

al violoncello  Francesca Giglio  

al pianoforte  Marianna Pulsoni

 

04    Giugno  2023     domenica  ore 11,15                                

“ Rachmaninov a due e quattro mani ”   

omaggio all’allievo dell’allievo di Liszt per i suoi 150 anni

al pianoforte Ivan Donchev e Elena Nefedova

 

Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri

Prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883 – 3393381360

 

La presente XI edizione 2023 della Rassegna intende proporre il pianoforte storico protagonista dei nostri concerti non soltanto in recital di singoli interpreti ma anche e prevalentemente in formazioni da camera: duo a 4 mani, duo con violino, il classico trio con violino e violoncello, nonché in veste di strumento solista col Concerto n.1 di Chopin, nella versione con orchestra d’archi da camera in luogo dell’orchestra completa. Un’attenzione particolare ci sarà per Aleksandr Skrjabin, il cui 150enario dalla nascita si è concluso da poco, essendo nato il 6 Gennaio 1872, e per Sergej Rachmaninov, la cui medesima ricorrenza continuerà per tutto il 2023, essendo nato il 1° Aprile 1873.

Questa manifestazione, nata per il bicentenario di Liszt nel 2011, si basa sull’uso di un pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt usò nella sua carriera concertistica ed ebbe anche nei suoi soggiorni a Villa d’Este – da cui il nome che la Rassegna mantiene, pur essendosi attualmente spostata dalla villa di Tivoli – è proseguita poi negli anni e giunge ora alla XI edizione. Per una casuale coincidenza l’appuntamento che inaugura questa seconda decade di edizioni, e che propone per la prima volta un concerto per pianoforte e orchestra, vede protagonista la giovane pianista Michelle Candotti che si è distinta a livello internazionale giungendo in semifinale al prestigioso Concorso Chopin di Varsavia di un anno fa, esattamente come il concerto che inaugurava la prima decade nel 2011 e che ebbe protagonista Irene Veneziano, la quale aveva allora la medesima età ed era anch’ella reduce dalla semifinale del Concorso Chopin dell’anno prima (senza tener conto del programma, che era anch’esso su Chopin e Liszt). Ad essere scaramantici dovremmo vederlo come un segno di buon auspicio!

Avremo poi un concerto monografico sulle opere del primo Wagner nelle trascrizioni pianistiche di Liszt, che vedrà impegnato un giovane pianista il quale ha da poco intrapreso l’incisione integrale delle trascrizioni lisztiane di Wagner e che per la prima volta si esibirà sul tipo di pianoforte che fu di Liszt ma anche dello stesso Wagner. Sarà questo uno dei quattro concerti su dieci che vedranno unico protagonista il pianoforte solo, come lo sarà pure quello dedicato ai coniugi Schumann e a due altri grandi autori legati a loro per stima ed amicizia quali furono Chopin e Brahms, ed ancora lo sarà il concerto che tratta il passaggio dalle forme classiche a quelle più libere del periodo romantico in Beethoven e Chopin, ed infine quello dedicato a Skrjabin e Rachmaninov, nati ad un anno di distanza uno dall’altro e che si ritrovarono compagni di studi in Conservatorio con lo stesso insegnante di pianoforte.

Un giovanissimo duo di violino e pianoforte ci proporrà un breve excursus di stili dal periodo barocco al classico, al romantico, fino al contemporaneo, mentre un duo a 4 mani di particolare prestigio – per la presenza di Leslie Howard, unico pianista al mondo ad aver inciso tutta la sterminata opera pianistica lisztiana – ci proporrà, oltre Mendelssohn e Liszt, una sonata di Anton Rubinstein, oggi quasi dimenticato ma all’epoca famosissimo e assai richiesto concertista ed anche autore, amico ed epigono dello stesso Liszt. Il Trio Aeonium ritorna per offrirci stavolta tutte le composizioni lisztiane per questa formazione, in originale e in trascrizioni dello stesso Liszt e di Saint-Saëns, con in aggiunta il Trio di Ravel, altro celebre autore, decisamente più moderno ma che possedeva anch’egli un Erard. Chiudono infine questa XI edizione due concerti monografici: quello del Trio Hermes, interamente dedicato a Schubert, con il Trio op.100 – celeberrimo anche per il vasto uso cinematografico – che sarà preceduto da un sognante Trio “Notturno” op.148, ed infine il concerto tutto dedicato a Rachmaninov con una prima parte di pianoforte solo ed una seconda di pianoforte a 4 mani che comprende tutta la sua produzione originale per tale formazione.

 

Giancarlo Tammaro

(direttore artistico)

VISIONA o SCARICA IL LIBRETTO completo, a colori 20×20 60 pagine

 

———————————————————————–

20 Responses to “Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XI edizione”

  1. Valeriano Says:


  2. Valeriano Says:


  3. Valeriano Says:


  4. Valeriano Says:


  5. Valeriano Says:


  6. Valeriano Says:


  7. Valeriano Says:


  8. Valeriano Bottini Says:


  9. Valeriano Bottini Says:


  10. Valeriano Bottini Says:


  11. Valeriano Bottini Says:


  12. Valeriano Says:


  13. Valeriano Says:


  14. Valeriano Says:


  15. Valeriano Bottini Says:


  16. Valeriano Says:


  17. Valeriano Says:


  18. Valeriano Bottini Says:


  19. Valeriano Says:


  20. Valeriano Says:


Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>