Recent Articles
San Antón lo bendiga di José Iglesias de la Casa (trad. di Sergio Baldelli)
Apr 23, 2023 Classica Leave a comment
José Iglesias de la Casa (1748-1791)
San Antón lo bendiga
Aquel que atención
Me dé a lo que diga,
Ay, San Anton,
San Anton lo bendiga.
Santucho piadoso
Que osa regalarse,
Por mortificarse
Con vino precioso
De cuerpo monstruoso
E hinchada barriga.
Ay, San Anton
San Anton lo bendiga.
Si muestra la frente
Armada un marido,
Que en valor ha sido
Cual toro valiente,
Y de asta luciente
Se adorna y loriga.
Ay, San Anton
San Anton lo bendiga.
Sant’Antonio lo benedica
Chi dà ascolto
A ciò ch’io dica
Oh, Sant’Antonio,
Che Sant’Antonio lo benedica.
Santerello pietoso
Che osa trattarsi bene,
Per mortificarsi
Con vino pregiato
Di corpo mostruoso
E pancia rigonfia.
Oh, Sant’Antonio,
Che Sant’Antonio lo benedica.
Se un marito
Mostra la fronte armata,
Che è stato bravo
Come un toro valoroso,
E si adorna di corazza
Ed asta splendente.
Oh, Sant’Antonio,
Che Sant’Antonio lo benedica.
SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica
Llévame a Zurguén di José Iglesias de la Casa (trad. di Sergio Baldelli)
Apr 23, 2023 Classica Leave a comment
José Iglesias de la Casa (1748-1791)
Llévame a Zurguén
Llévame a Zurguén
Do está quién yo quiero
¡anda acá!
Llévame, llévame carretero.
De mi bien ausente
Muero en esta aldea,
Quien no me lo crea,
La llaga reciente,
Sienta que otra siente
Y muera cual muero.
Gloria del Zurguén
Es mi zagalejo,
Su gala y despejo,
Su hechizo y desdén,
Es el querer bien
Imán verdadero.
Llévame a Zurguén….
Portami a Zurguén
Portami a Zurguén
Dove sta il mio amore
Suvvia, vien qui!
Portami, portami carrettiere.
Lontano dal mio bene
Muoio in questo villaggio,
A chi non mi crede,
Cresca la piaga,
Che senta quel che un’altra sente
E muoia come me.
La gloria di Zurguén
È la mia sottana,
Il suo sfarzo e dissolutezza,
Il suo incantesimo e disprezzo,
Voler bene
È il fascino vero.
Portami a Zurguén…
SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica
Bajelito nuevo di Francisco de Quevedo (trad. di Sergio Baldelli)
Apr 23, 2023 Classica Leave a comment
Francisco de Quevedo (1580-1645)
Bajelito nuevo
Bajelito nuevo, ¡ay!
¡Ay que me anego!
¡Ay que me ahogo,
Y me matan las velas, ay,
A puros soplos!
Aires, aires mejicanos,
Venid, venid y llevadme,
Que los aires sin blanca
Son malos aires, ¡ay!
Bajelito nuevo…
Dadle, dale todas velas
A quien da y quien paga,
Y fáltenle candiles
Al que ahorra y guarda, ¡ay!
Barchetta nuova1
Barchetta nuova, ahimè!
Ahimè annego!
Ahimè affogo!
E le vele mi ammazzano, ahimè,
A forza di soffi!
Arie, arie del Messico,
Venite, venite e portatemi via,
Ché l’aria senza soldi
È un’aria malvagia, ahimè!
Barchetta nuova…
Aprite, aprite tutte le vele
A chi dà e a chi paga,
E resti senza candele
Chi risparmia e non dà, ahimè!
1 Per il suo brano Manuel García ha usato dei frammenti di una composizione burlesca del grande poeta del Siglo de Oro Quevedo che ritrae, fra l’altro, un ballo di galeotti in una nave. Bajelito, è il diminutivo di bajel che significa «vascello», «nave», «galera» anche nel senso di pena da scontare remando sulle navi.
SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica
LE COMPOSIZIONI di María Malibrán
Apr 10, 2023 Classica Leave a comment
Luigi Verdi
2009, “Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano”
Atti del Convegno in occasione del II centenario della nascita, a cura di P. Mioli, Bologna, Pàtron
Mary Ann Smart
Voiceless Songs: Maria Malibran as Composer
SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica——————————————————————-
SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica
Feb 23, 2023 Classica Leave a comment
2 maggio 2023
Cristina Bayón soprano
Jesús Pineda chitarra romantica
SOUVENIRS DE ESPAÑA
De Falla, Lorca, García, Malibrán, Viardot
Manuel García (1775-1832):
Caprichos Líricos Españoles
Bajelito nuevo
Lévame a Zurguén
San Antón lo bendiga
Federico García Lorca (1898-1936):
Canciones populares españolas
Nana
Anda jaleo
En el café de Chinitas
Sevillanas del siglo XVIII
María Malibrán (1808-1836) *
La voix qui dit: je t’aime
La Bayadère
Manuel de Falla (1976- 1946):
Siete canciones populares españolas
Nana
El paño moruno
Polo
Pauline Viardot (1821-1910) *
Hai Luli
Caña española
Madrid
Havanaise
Aimez-moi ma mignonne
Les filles de Cadix
* Trascrizioni per chitarra di Jesús Pineda
Traduzioni in italiano dei testi, allegati al programma, di Sergio Baldelli
Sala delle Armi
Palazzo Sforza Cesarini
Genzano di Roma
Comune di Genzano di Roma
Assessorato alla Cultura
Associazione culturale Colle Ionci
AMKJ
Ingresso ad offerta libera
Prenotazione ed info:
tel. 371.1508883
colleionci@gmail.com
——————————————————————————————-
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XI edizione
Feb 22, 2023 Classica 34 Comments
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione
“ Non solo piano solo ”
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
Auditorium “Romina Trenta”
Casa delle Culture e della Musica
(ex Convento del Carmine)
piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)
26 Febbraio 2023 domenica ore 11,15
“ I miei amati Chopin e Liszt ”
musiche di F.Chopin (Concerto n.1) e F.Liszt
al pianoforte Michelle Candotti
con “Gli Archi del CDM” di Tivoli, direttore Federico Biscione
.
5 Marzo 2023 domenica ore 11,15
“ Tra Richard Wagner e Franz Liszt ”
le musiche di Wagner trascritte da Liszt
al pianoforte Filippo Tenisci
19 Marzo 2023 domenica ore 11,15
“ Un intreccio di stili nel tempo ”
musiche di T.A.Vitali, L.V.Beethoven, J.Raff, G.Bartoloni
al violino Hinako Kawasaki
al pianoforte Jacopo Feresin
2 Aprile 2023 domenica ore 11,15
“ Clara, Robert & Co.”
musiche di Clara Wieck, Robert Schumann, F.Chopin, J.Brahms
al pianoforte Alessandra Pompili
16 Aprile 2023 domenica ore 11,15
“L’evoluzione della forma: da Beethoven a Chopin”
musiche di L.V.Beethoven e F.Chopin
al pianoforte Ilaria Cavalleri
30 Aprile 2023 domenica ore 11,15
“ Tutto Liszt in Trio e altro ”
musiche di F.Liszt, Liszt/Saint Saëns, M.Ravel
Trio Aeonium : al violino Cristina Papini
al violoncello Silvia Maria Gira
al pianoforte Andrea Napoleoni
07 Maggio 2023 domenica ore 11,15
“ Due compagni in competizione ”
omaggio a Scrjabin e Rachmaninov per i 150 anni dalla nascita
musiche di Alexandr Scrjabin e Sergej Rachmaninov
al pianoforte Gabriele Biffoni
14 Maggio 2023 domenica ore 11,15
“ Un prestigioso Duo”
musiche di Felix Mendelssohn, Anton Rubinstein, Liszt, Bellini/Liszt
al pianoforte Leslie Howard e Ludovico Troncanetti
28 Maggio 2023 domenica ore 11,15
“ Un, due, Trio: Schubert ”
musiche di Franz Schubert
Trio Hermes : al violino Ginevra Bassetti
al violoncello Francesca Giglio
al pianoforte Marianna Pulsoni
04 Giugno 2023 domenica ore 11,15
“ Rachmaninov a due e quattro mani ”
omaggio all’allievo dell’allievo di Liszt per i suoi 150 anni
al pianoforte Ivan Donchev e Elena Nefedova
Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri
Prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883 – 3393381360
La presente XI edizione 2023 della Rassegna intende proporre il pianoforte storico protagonista dei nostri concerti non soltanto in recital di singoli interpreti ma anche e prevalentemente in formazioni da camera: duo a 4 mani, duo con violino, il classico trio con violino e violoncello, nonché in veste di strumento solista col Concerto n.1 di Chopin, nella versione con orchestra d’archi da camera in luogo dell’orchestra completa. Un’attenzione particolare ci sarà per Aleksandr Skrjabin, il cui 150enario dalla nascita si è concluso da poco, essendo nato il 6 Gennaio 1872, e per Sergej Rachmaninov, la cui medesima ricorrenza continuerà per tutto il 2023, essendo nato il 1° Aprile 1873.
Questa manifestazione, nata per il bicentenario di Liszt nel 2011, si basa sull’uso di un pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt usò nella sua carriera concertistica ed ebbe anche nei suoi soggiorni a Villa d’Este – da cui il nome che la Rassegna mantiene, pur essendosi attualmente spostata dalla villa di Tivoli – è proseguita poi negli anni e giunge ora alla XI edizione. Per una casuale coincidenza l’appuntamento che inaugura questa seconda decade di edizioni, e che propone per la prima volta un concerto per pianoforte e orchestra, vede protagonista la giovane pianista Michelle Candotti che si è distinta a livello internazionale giungendo in semifinale al prestigioso Concorso Chopin di Varsavia di un anno fa, esattamente come il concerto che inaugurava la prima decade nel 2011 e che ebbe protagonista Irene Veneziano, la quale aveva allora la medesima età ed era anch’ella reduce dalla semifinale del Concorso Chopin dell’anno prima (senza tener conto del programma, che era anch’esso su Chopin e Liszt). Ad essere scaramantici dovremmo vederlo come un segno di buon auspicio!
Avremo poi un concerto monografico sulle opere del primo Wagner nelle trascrizioni pianistiche di Liszt, che vedrà impegnato un giovane pianista il quale ha da poco intrapreso l’incisione integrale delle trascrizioni lisztiane di Wagner e che per la prima volta si esibirà sul tipo di pianoforte che fu di Liszt ma anche dello stesso Wagner. Sarà questo uno dei quattro concerti su dieci che vedranno unico protagonista il pianoforte solo, come lo sarà pure quello dedicato ai coniugi Schumann e a due altri grandi autori legati a loro per stima ed amicizia quali furono Chopin e Brahms, ed ancora lo sarà il concerto che tratta il passaggio dalle forme classiche a quelle più libere del periodo romantico in Beethoven e Chopin, ed infine quello dedicato a Skrjabin e Rachmaninov, nati ad un anno di distanza uno dall’altro e che si ritrovarono compagni di studi in Conservatorio con lo stesso insegnante di pianoforte.
Un giovanissimo duo di violino e pianoforte ci proporrà un breve excursus di stili dal periodo barocco al classico, al romantico, fino al contemporaneo, mentre un duo a 4 mani di particolare prestigio – per la presenza di Leslie Howard, unico pianista al mondo ad aver inciso tutta la sterminata opera pianistica lisztiana – ci proporrà, oltre Mendelssohn e Liszt, una sonata di Anton Rubinstein, oggi quasi dimenticato ma all’epoca famosissimo e assai richiesto concertista ed anche autore, amico ed epigono dello stesso Liszt. Il Trio Aeonium ritorna per offrirci stavolta tutte le composizioni lisztiane per questa formazione, in originale e in trascrizioni dello stesso Liszt e di Saint-Saëns, con in aggiunta il Trio di Ravel, altro celebre autore, decisamente più moderno ma che possedeva anch’egli un Erard. Chiudono infine questa XI edizione due concerti monografici: quello del Trio Hermes, interamente dedicato a Schubert, con il Trio op.100 – celeberrimo anche per il vasto uso cinematografico – che sarà preceduto da un sognante Trio “Notturno” op.148, ed infine il concerto tutto dedicato a Rachmaninov con una prima parte di pianoforte solo ed una seconda di pianoforte a 4 mani che comprende tutta la sua produzione originale per tale formazione.
Giancarlo Tammaro
(direttore artistico)
VISIONA o SCARICA IL LIBRETTO completo, a colori 20×20 60 pagine
———————————————————————–
Beim Auszug in das Feld (Lieder di W. A. Mozart nella traduzione di Sergio Baldelli)
Feb 21, 2023 Classica Leave a comment
Traduzione di Sergio Baldelli
Beim Auszug in das Feld
Dem hohen Kaiser-Worte treu,
Rief Joseph seinen Heeren:
Sie eilen flügelschnell herbei,
Voll Durst nach Sieg und Ehren.
Gern zieht man ja dem Vater nach,
Der seine Kinder liebet
Und sorgt, daß sie kein Ungemacht,
Selbst nicht Gefahr betrübet.
Wo sie erschienen, fanden sie
Von Speis und Trank die Fülle;
Und lohnt nicht schon des Helden Müh
Oft Dank und guter Wille?
Doch mehr als alles dieses stählt
Der Männer Brust zum Streite
Der Trostgedanke, daß ins Feld
Gott selber sie geleite.
Bei uns wird jeder Bruder steh’n,
Der Recht und Menschheit schützet,
Denn ihre Wohlfahrt zu erhöh’n,
Ist unser Schwert gewetzet!
Drum, tapfre Streiter, kämpft mit Mut
Um eure Ehrenkronen!
Gott selbst wird euer Heldenblut
An seinem Thron belohnen.
.
Avanzando sul campo di battaglia
Fedele alle solenni parole dell’imperatore,
Chiamò Josef le sue schiere:
S’appressano come volando sulle ali,
Assetate di vittoria e d’onore.
Di buona voglia si segue il padre
Che ama i suoi figli
E si preoccupa che nessuna sfortuna
Né pericolo li affligga.
Dovunque apparivano trovavano
Abbondanza di cibo e di bevande;
Gratitudine e buona volontà
Non bastan forse a ricompensare lo sforzo dell’eroe?
Ma più di tutto il petto degli uomini
Si fa d’acciaio per la pugna
Grazie al confortante pensiero che sul campo
Dio stesso li conduce.
Con noi starà ogni fratello
Che tuteli giustizia e umanità,
Poiché la nostra spada è affilata
Per accrescere la loro prosperità!
Pertanto, valorosi guerrieri, combattete con coraggio
Per le vostre corone d’onore!
Dio stesso ricompenserà sul suo trono
Il vostro eroico sangue
(Traduzione di Sergio Baldelli)
Concerti dell’Auditorium – VIII anno
Casa delle Culture e della Musica – Velletri
Domenica 19 febbraio 2023 alle ore 11:15
I Lieder di W.A. Mozart e F.J. Haydn
I Lieder del Secolo dei Lumi
Gianandrea Navacchia baritono
Marco Santià pianoforte
Letture di Adonella Monaco
Ich würd’ auf meinem Pfad (Lieder di W. A. Mozart nella traduzione di Sergio Baldelli)
Feb 21, 2023 Classica Leave a comment
Traduzione di Sergio Baldelli
Ich würd’ auf meinem Pfad
Ich würd’ auf meinem Pfad’ mit Tränen
Oft hin zum fernen Ende seh’n,
Säh’ ich nicht Kenner meiner Leiden
So mitleidsvoll am Wege steh’n.
Den Sonnenbrand, der mich entkäftet,
Den Blitz, der meinem Scheitel droht,
Den sieht mein Freund und tritt mir näher
Und ruft: »Ich kenne deine Not.«
Zwar schmerzt es mich, daß er den Jammer
Mit ansieht und, zur Hälfte schwach,
Nichts weiter kann, als mit mir trauern.
Doch ruft mein Herz: »Er weint dir nach.«
Dann brech’ ich mutig durch die Dornen:
»Er sieht mich bluten,« sprech’ ich dann.
Und wenn ich einst, verblutet, falle,
Dann sag’ er: »Der stieg felsenan.«
Vorrei sul mio cammino, pien di lacrime
Vorrei sul mio cammino, pien di lacrime,
Volger lo sguardo alla lontana fine,
Così da intenditore non vedrei
Le mie pietose pene sulla via.
Le scottature, che m’hanno spossato,
La folgore, che incombe sul mio capo,
Sono scorte dal mio amico che s’appressa
E grida: «Io le conosco le tue pene.»
Davvero m’addolora che lo strazio
Egli comprenda e, mezzo indebolito,
Possa soltanto affliggersi con me.
Però il mio cuore grida: «Ti compiange.»
Allora ardito esco fuori dai rovi:
«Mi vede sanguinare,» dunque dico.
E quando infine cado dissanguato,
Allora dice: «Egli salì la rupe.»
(Traduzione di Sergio Baldelli)
Concerti dell’Auditorium – VIII anno
Casa delle Culture e della Musica – Velletri
Domenica 19 febbraio 2023 alle ore 11:15
I Lieder di W.A. Mozart e F.J. Haydn
I Lieder del Secolo dei Lumi
Gianandrea Navacchia baritono
Marco Santià pianoforte
Letture di Adonella Monaco
A Velletri il canto incontra la poesia, di Sergio Baldelli
Feb 21, 2023 Classica Leave a comment
http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php&cmd=v&id=24501
Sergio Baldelli. I Lieder del Secolo dei Lumi ‒ versi musica e parola
https://www.controluce.it/notizie/a-velletri-il-canto-incontra-la-poesia/
A Velletri il canto incontra la poesia, di Sergio Baldelli
Grazie all’Associazione Culturale Colle Ionci e alla FondARC la scorsa domenica 19 febbraio ha avuto luogo, presso l’Auditorium Romina Trenta della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, il concerto I Lieder del secolo dei lumi.
Questo ennesimo evento fa parte della rassegna I concerti dell’Auditorium, giunta all’ottavo anno, che ha offerto agli amanti della musica e della cultura centinaia di concerti sempre di alto ed altissimo livello spazianti nei vari settori della musica d’arte (antica, barocca, classica, romantica, avanguardia, contemporanea) e con multiformi organici: dai pianoforti storici a due e a quattro mani, alle orchestre da camera, all’arpa, ai cori, al canto solistico accompagnato, ecc.
Ed è proprio a quest’ultima configurazione che appartiene il concerto cui si fa qui riferimento. Il tenore Roberto Manuel Zangari ed il pianista Simone Pierini (al pianoforte storico Erard del 1879) hanno interpretato una scelta di Lieder di W. A. Mozart e di F. J. Haydn.
Nella zona castellana, come del resto generalmente in Italia, è abbastanza raro poter ascoltare dal vivo il genere musicale del Lied. Vuoi per una tradizione più orientata alla lirica e al ‘bel canto’, vuoi per la barriera linguistica e da ultimo, non per importanza, anche per la scarsità di interpreti specializzati in questo genere.
Infatti al liederista non è richiesto soltanto, come per tutti i cantanti d’arte, bella voce e tecnica perfetta, ma anche la conoscenza approfondita della lingua in cui sono scritti i Lieder. Questi sono componimenti musicali basati su poesie alle quali il compositore ha tentato di far aderire melodia, armonia ed accompagnamento in modo da creare una sorta di gioiello, di “monumento” artistico dove si fondono due diversi codici semiotici. È quindi indispensabile, pena il tradimento della natura stessa del genere, che il cantante aderisca, evidenziandolo, non solo all’aspetto musicale ma anche a quello poetico del Lied, il tutto perseguendo il sottile equilibrio fra parole e musica ed il proprio impulso espressivo.
Questo è vero anche per il pianista che deve, da un lato “frenare” il suo impeto, ma allo stesso tempo aderire alle sottigliezze di testo e musica e portare alla luce l’arte del cantante senza sovrastarlo.
Ora tutte queste caratteristiche si sono pienamente e felicemente realizzate nel concerto di cui si parla. Il tenore Roberto Manuel Zangari non solo ci ha deliziato con la sua bella voce ma con grande raffinatezza ha fatto aderire il suo canto alle immagini e alle atmosfere dei testi. Da parte sua Simone Pierini, oltre ad accompagnare impeccabilmente il cantante, è riuscito, senza sovrastare né snaturare lo stile dei brani, a dare un piglio personale alla sua interpretazione risultata così ben più viva di un semplice “accompagnamento”.
Proprio per superare in parte la barriera linguistica di cui sopra, si è voluto progettare l’evento inserendo a mo’ di preludio ed interludio la lettura dei testi tradotti dei Lieder in programma. Così, grazie all’interpretazione dell’attrice Adonella Monaco, queste poesie, di per sé poco espressive, non solo a causa della traduzione ma soprattutto perché nate in un secolo “a-poetico” (come in gran parte quello dei “Lumi”), hanno potuto avere un momento di “resurrezione”, contribuendo così significativamente ad avvicinare il pubblico alla sottile e difficile arte del Lied.
I Lieder di Strauss e Mahler, articolo su L’Artemisio , di Serena Squanquerillo
Feb 18, 2023 Classica Leave a comment
https://www.lartemisio.it/2023/02/21/versi-in-musica-allauditorium-i-lieder-di-strauss-e-mahler/
————————————————————————-
Domenica mattina, una bella giornata di sole, di Fabio Ludovisi
Feb 12, 2023 Classica Leave a comment
Domenica mattina, una bella giornata di sole … la nostra benemerita Associazione Culturale Colle Ionci propone all’interno dello stupendo auditorium ”Romina Trenta” un concerto che attrae la mia attenzione, in primis per la bellezza del programma (i lieder di R.Strauss e G.Mahler) e in particolare perché ho già ascoltato ed apprezzato l’ottimo pianista Marco Santià in un precedente concerto nel medesimo contesto (però per pianoforte a quattro mani).
————————————————————————————————————-
Stiller Gang – (Lieder di Richard Strauss nella traduzione di Sergio Baldelli)
Feb 11, 2023 Classica Leave a comment
Integrazione traduzione testi Lieder di Richard Strauss
Traduzioni di Sergio Baldelli
Stiller Gang
Der Abend graut, Herbstfeuer brennen.
Über den Stoppeln geht der Rauch entzwei.
Kaum ist mein Weg noch zu erkennen.
Bald kommt die Nacht; ich muß mich trennen.
Ein Käfer surrt an meinem Ohr vorbei.
Vorbei.
Passeggiata silenziosa
Imbrunisce la sera,
Ardon fuochi autunnali.
Passa a brandelli il fumo sulle stoppie.
Appena si distingue la mia strada.
Tra poco è notte; debbo separarmi.
Ronzando alle mie orecchie
È passato un insetto.
Passato.
(traduzione di Sergio Baldelli)
I Concerti dell’Auditorium – VIII anno
Leises Lied – (Lieder di Richard Strauss nella traduzione di Sergio Baldelli)
Feb 11, 2023 Classica Leave a comment
Traduzioni di Sergio Baldelli
Leises Lied
In einem stillen Garten
an eines Brunnens Schacht,
wie wollt’ ich gerne warten
die lange graue Nacht!
Viel helle Lilien blühen
um des Brunnens Schlund;
drin schwimmen golden die Sterne,
drin badet sich der Mond.
Und wie in den Brunnen schimmern
die lieben Sterne hinein,
glänzt mir im Herzen immer
deiner lieben Augen schein.
Die Sterne doch am Himmel,
die stehen all’ so fern;
in deinem stillen Garten stünd’
ich jetzt so gern.
Canto sommesso
In un quieto giardino
Presso la vasca di una fontana,
Come voglio aspettare volentieri
La lunga notte grigia!
Tutt’intorno alla bocca
Della fontana abbondanti fioriscono
I gigli luminosi;
qui dentro nuotano stelle dorate,
e qui dentro vi si bagna la luna.
E come dentro la fonte scintillano
Le care stelle, così nel mio cuore
Risplende sempre la luce
Dei tuoi occhi adorati.
Eppur le stelle in cielo
Stanno così lontane;
Nel tuo quieto giardino
Or starei volentieri.
(traduzione di Sergio Baldelli)
I Concerti dell’Auditorium – VIII anno
Ottavo anno in Auditorium – Situazione progetti
Jan 2, 2023 Classica Leave a comment
La nostra associazione NON gode di finanziamento di enti pubblici (o privati!!). A volte questa mitica chimera si è palesata e a tutt’oggi ha coperto meno del 10% dei costi complessivi. Il pubblico che segue i concerti contribuisce per una percentuale vicina al 50% dei costi. Oltre il 40% sono contributi diretti degli … organizzatori (?).
Per motivi imperscrutabili, che anche dal punto di vista statistico hanno qualcosa di sovrannaturale, nelle varie graduatorie (Regione Lazio, Ministero della Cultura) siamo praticamente sempre tra i primi progetti NON finanziati. Ad i nostri progetti, cioè, viene attribuito il punteggio massimo possibile per godere della beffarda dicitura “non finanziabile per esaurimento fondi”.
Con alcuni dei nostri progetti – importanti, internazionali, orignali, anche a basso costo – negli ultimi diciotto mesi, nei diversi bandi ad i quali abbiamo sportivamente ed olimpicamente participato, abbiamo collezionato 6 su 6 di questi esiti. Anzichè consultare gli auruspici, congiuntamente ad altre associazioni abbiamo inviato alla Regione Lazio una richiesta di pacato e legittimo chiarimento (nota 1). Non ha prevedibilmente prodotto alcun esito se non una risposta stizzita (nota 2), speriamo almeno di non essere stati iscritti in un ipotetico Libro Nero.
Negli anni la situazione economica dell’associazione, sempre sostenuta direttamente, da difficile è virata verso praticamente insostenibile. Le risorse messe in campo negli anni passati, per sopperire alla situazione deficitaria, oggi non ci sono.
Il 2022 – come preannunciato (nota 3) – ha visto una significativa riduzione degli appuntamenti. Abbiamo però tenuto in piedi:
- insieme a Giancarlo Tammaro, la X edizione de Il Suono di Liszt a Villa d’Este
- insieme a Massimiliano Chiappinelli ed all’Ensemble Chantharmony abbiamo organizzato a Genzano la VII edizione di Battute d’Incontro
- con Romeo Ciuffa e la disponibilità dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano siamo riusciti a dare seguito al nostro progetto, del 2012, di realizzazione della Sala del Cembalo a Palazzo Sforza Cesarini ed alla conseguente rassegna I concerti della Sala del Cembalo che il 1 luglio 2023 concluderà la sua I edizione
- abbiamo dato una mano, per la parte musicale, all’avvio del rinnovato spazio a Velletri dei Magazzini Teatrali (ex Teatro di Terra) con i tre concerti di Terra e Respiri.
Il 2023 si apre con la prosecuzione a Genzano dei Concerti nella Sala del Cembalo e vedrà il nostro ritorno a Velletri nell’Auditorium “Romina Trenta” della Casa delle Culture con le rassegne:
- I Concerti dell’Auditorium – VIII anno (siamo infatti nella Casa delle Culture e della Musica dal 9 luglio 2016)
- Il Suono di Liszt a Vila d’Este – XI edizione (sempre insieme a Giancarlo Tammaro).
Dal febbraio 2020, nonostante le difficoltà della pandemia, abbiamo proseguito l’attività, in presenza appena possibile, con le dirette streaming quando la situazione portò al secondo lockdown. Di questi mesi resta il ricordo dell’arrivo del prestigioso Boesendorfer 280 Vienna Concert di proprietà di Carlo Grante, insieme al quale abbiamo realizzato i favolosi streaming di The Boesendorfer Recitals e le interviste di Classico. Le condizioni per continuare a tenere a Velletri il Boesendorfer 280 V.C. non ci sono più state, o meglio non c’erano mai state ma speravamo – vista la rilevanza internazionale – in condizioni non sfavorevoli che invece – nel contesto strettamente operativo – si sono prontamente manifestate.
Guardando indietro sono tanti gli errori, tante le aspettative mancate e le fiducie mal riposte. Alcuni sono ancora i nostri residuali obblighi da onorare. Nonostante questo sono stati anni pieni di momenti entusiasmanti e intense emozioni, a volte anche spettacolari. Il rimpianto maggiore – come sempre – è di qualcosa che poteva essere e non è stato, che poteva essere favorevolmente diverso anche a dispetto delle situazioni del contesto e dei nostri limiti.
Valeriano Bottini
tel. 3711508883
I concerti dell’auditorium gen-mar 2023 – ottavo anno (dal 9 luglio 2016)
Dec 28, 2022 Classica 9 Comments
Casa delle Culture e della Musica
Auditorium “Romina Trenta”
Piazza Trento e Trieste – Velletri
Concerti gennaio-marzo 2023
2023.01.21 sabato ore 18:00
DUO SYNTÒNIA
Il virtuosismo nel repertorio violinistico nell’Europa del 1800
Loreto Gismondi violino
Monica Ferracuti pianoforte
N. Paganini (1782-1840) – Cantabile
N. Paganini – Sonata n 12
W. A. Mozart (1756-1791 ) – Sonata in Mi minore
(Allegro, Tempo di minuetto)
F. Kreisler (1865-1962) – Preludium und Allegro
C. Saint Saens (1835-1921) – Introduzione e rondò capriccioso
P. de Sarasate (1844-1908) - Zingaresca
(Moderato, Lento, Un poco più lento, Allegro molto vivace)
2023.02.05 domenica ore 18:00
TRIO ACCADEMIA ANTICA
Francesco Giuseppe Marletta flauto
Alba Rodilosso oboe
Mario Cusimano violoncello
Jean Baptiste Loeillet (1680-1730) – Trio Sonata Op.11 in Sol Maggiore
(Affettuoso, Allegro, Largo, Allegro)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) – Trio n.3, k439b in Fa Maggiore
(Allegro, Larghetto, Polonese)
Charles Barbandt (1716-1776) – Sonata n.6 Op.1
(Adagio, Allegro, Andantino)
Juan Oliver y Astorga (1733-1830) – Trio Sonata n.4 in Fa Maggiore
(Allegro, Adagio, Tempo di Minuetto)
Antonio Vivaldi (1678-1741) – Concerto in Sol Minore F.XII n°4
(Allegro, Largo, Allegro)
Joseph Franz Haydn (1732-1809) – London Trio n.1 in Do Maggiore
(Allegro, Andante, Vivace )
2023.02.12 domenica ore 11:15
I Lieder di Richard Strauss e Gustav Mahler
GIANANDREA NAVACCHIA baritono
MARCO SANTIA’ pianoforte
Letture di ADONELLA MONACO
Richard Strauss (1864-1949)
Die Nacht
Die Zeitlose
Ach Lieb, ich muss nun scheiden!
Träumerei
Traum durch die Dämmerung
Leises Lied
Morgen
Heidebild
Allerseelen
Stiller Gang
Zueignung
Gustav Mahler (1860-1911) – Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit
- Serenade
- Phantasie
R. Strauss – Auf stillem Waldespfad
G. Mahler - Rückert-Lieder
- Blicke mir nicht in die Lieder
- Ich atmet’ einen linden Duft
- Liebst du um Schoenheit?
- Um mitternacht
- Ich bin der Welt abhanden gekommen
Due traduzioni di Sergio Baldelli:
Leises Lied – (Lieder di Richard Strauss)
Stiller Gang – (Lieder di Richard Strauss)
2023 ( data da definire)
IVAN DONCHEV pianoforte
5° Concerto dell’integrale delle Sonate per pianoforte di L. van BEETHOVEN
L. van Beethoven (1770-1827)
Piano Sonata No. 13 in E flat, Op.27 No.1
- Andante – Allegro – Andante
- Allegro molto e vivace
- Adagio con espressione
- Allegro vivace
Piano Sonata No. 14 in C sharp minor, Op.27 No.2 -”Moonlight”
- Adagio sostenuto
- Allegretto
- Presto agitato
Piano Sonata No. 15 in D, Op.28 -”Pastorale”
- Allegro
- Andante
- Scherzo: Allegro vivace
- Rondo: Allegro ma non troppo
2023.02.19 domenica ore 18:00
ROBERTO MANUEL ZANGARI tenore
SIMONE PIERINI piano Erard del 1879
Letture di ADONELLA MONACO
W. A. Mozart (1756-1791)
Ridente la calma
Dans un bois solitaire (“In un bosco solitario”)
Das Veilchen (“La viola”)
Fantasia in re min. KV397 (pianoforte solo)
Sei du mein Trost (“Sei tu la mia consolazione”)
Ich wurd auf meinem Pfad (“Vorrei sulla mia strada”)
Der Zauberer (“Il mago”)
Abendenmpfindung an Laura (“Sensazione serale per Laura”)
F. J. Haydn (1732-1809)
dalla Sonata in Mib Hob.XVI:52 (pianoforte solo)
Allegro moderato
W. A. Mozart
Lied beim Auszug in das Feld (Canzone di quando si scende in campo)
F. J. Haydn
O toneful voice
She never told her love
Piercing Eyes
Ingresso ad Offerta Libera
Prenotazioni: tel. 371 1508883 – colleionci@gmail.com
Associazione culturale Colle Ionci
Associazione Musicale Karl Jenkins
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri
———————————————————