Search Results

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XIII edizione – gennaio-giugno 2025

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XIII edizione

“Con l’antico riscopriamo anche il moderno”

Rassegna di concerti su

pianoforte Erard del 1879

come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
e su altre tastiere storiche

GENNAIO-GIUGNO 2025

*Auditorium “Romina Trenta” – Casa delle Culture e della Musica  

(ex Convento del Carmine)

* *Palazzo Sforza Cesarini – Genzano di Roma

Con il contributo della Regione Lazio

Associazione culturale Colle Ionci

*Sabato 18 gennaio 2025  ore 17:30
Duo Raviglia Biagini
“Quattro canzoni e altre storie”
Concerto per voce e pianoforte
alla scoperta della Musica del Novecento

MARTA RAVIGLIA soprano
CRISTINA BIAGINI pianoforte
Musiche di LUCIANO BERIO, DARIUS MILHAUD
SAMUEL BARBER, LEONARD BERNSTEIN, ERIK SATIE  

**Sabato 8 febbraio 2025  ore 17:30 
EVANGELINA MASCARDI liuto
Musiche di Sylvius Leopold Weiss

**Domenica 16  Febbraio  2025   17:30       
“VOCE” Cantata per Soprano, Clarinetto Basso e Pianoforte
Prima esecuzione assoluta
MONICA COLONNA soprano
MARCO COLONNA clarinetto basso
ANDREA CENTRA pianoforte
Musica di Andrea Centra
Testo di Alberto Masala

*Domenica 16  Febbraio  2025   ore 11:15
“Pianoforte e orchestra dall’ultimo Mozart al primo 2000”
MICHELLE CANDOTTI   pianoforte
Orchestra “GLI ARCHI DEL CDM” di Tivoli
FEDERICO BISCIONE direttore
Musiche di J.S.Bach, W.A.Mozart (Conc.K595) e F.Biscione                                                                 
*Domenica 23 febbraio 2025 ore 17:30
“VI concerto dell’integrale sonate per pianoforte
Ludvig van Beethoven”
IVAN DONCHEV pianoforte

*Domenica 2    Marzo    2025    ore 11:15              
“ Il Carnevale di Carnevale ”                     
con un omaggio a Ravel nel 150enario della nascita
musiche di Saint-Saëns, Satie, Ravel, Milhaud
IRENE VENEZIANO  ed  ELIANA GRASSO  
ai 2 pianoforti – Pleyel ed Erard – e a 4 mani                                                  

*Domenica  16    Marzo    2025   ore 11:15                      
“ Prokofiev lirico e sconosciuto ”         
con un omaggio a Fauré a chiusura del centenario
JACOPO PETRUCCI pianoforte                                                      
musiche di Sergej Prokofiev e Gabriel Fauré

**Domenica 16 marzo 2025 ore 17:30 – Sala delle armi
MARINA BELOVA tiorba
Musiche di Giovanni Girolamo Kapsperger, Alessandro Piccinini
Bellerofonte Castaldi, Carl Friedrich Abel, Johann Sebastian Bach
Robert de Visée, François Couperin, Marin Marais

(*) Sabato 29 marzo 2025 ore 17:30 Palazzo Caetani, Cisterna di Latina
Paesaggi a Sei Corde
NOEMI PASSIATORE, chitarra
N. Paganini: Sonate per chitarra n. 24, 25
J. S. Bach: Suite BWV 998
Preludio- Fuga – Allegro
I. Albeniz: Asturias (Leyenda)
A. Barrios Mangoré: El Ultimo Tremolo
Ramirez/ Dyens: Alfonsina y el Mar

*Domenica  30    Marzo    2025   ore 11:15               
“ Le otto stagioni: di qua e di là dell’Oceano,  
dei Tropici … e del tempo ”      
SCIPIONE SANGIOVANNI pianoforte                   
musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla

**Mercoledì 2 aprile 2025 ore 18:00
“Lirica da Camera e Poesia”
KATIA MARTINA soprano
MARCO SANTIÀ pianoforte
Musiche di Reynaldo Hahn, Manuel de Falla, Claude Debussy,
Fryderyk Chopin, Pauline Viardot, J. Brahms, Alban Berg

**Sabato 5 aprile 2025 ore 18:00
“Verlaine, il più fecondo dei parolieri”
HÉLOÏSE BALDELLI soprano
MARCO SANTIÀ pianoforte
Letture SERGIO BALDELLI
Musiche di Debussy, Fauré, Hahn, Chausson, Poldowsky, Vierne.

**Domenica 6 aprile 2025 ore 18:00
HÉLOÏSE BALDELLI soprano
MAURO ARBUSTI pianoforte
Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, Ildebrando Pizzetti, Ottorino Respighi,
Giorgio Federico Ghedini, Francesco Paolo Tosti e Giovanni Sgambati.

 *Domenica 27 aprile 2025 ore 11:15
 “ Tre Sonate del ‘900: dall’Ovest all’Est ”    
CRISTINA PAPINI violino
ANDREA NAPOLEONI pianoforte
musiche di M.Ravel, F.Poulenc, S.Prokofiev

**Sabato 3 maggio 2025 ore 18:00 – Sala delle armi
CAMILLO LEPIDO violoncello
LUCIA PARADISO pianoforte
Musiche di S. S. Prokof’ev, F. B. Price, J. Brahms

*Domenica 4 maggio 2025 ore 11:15
“Il fantasma del Valzer nell’Europa del ‘900”     
ancora celebrando Ravel per i 150 anni dalla nascita
MICHELANGELO CARBONARA pianoforte
musiche di Ravel,Poulenc,Shostakovich,Marinuzzi e altri
                        
*Domenica 11 maggio 2025 ore 18:00
“Songs without words”
FIVE O’ CLOCK PIANO DUO    
MASSIMILIANO CHIAPPINELLI e EMILIJA PINTO
Pianoforte a 4 mani
Musiche di F. MENDELSSOHN/K. CZERNY, F. SCHUBERT/F. LISZT            
E. GRIEG/A.AKKARAINEN, E. GRIEG/A. RUTHARDT                 
G. GERSHWIN/R. BENNETT/ MNATSAKANOVA        

*Domenica 18 maggio 2025 ore 11:15
“Da Schubert a Stravinskij con un Interludio Marino”
IVAN DONCHEV pianoforte
musiche di F.Schubert, Igor Stravinskij, F.Marino
                                                                   
*Domenica 25 maggio 2025 ore 11:15
“ Da Wagner/Liszt alla contemporaneità ”
a completamento dell’integrale delle musiche di Wagner trascritte da Liszt   
FILIPPO TENISCI pianoforte
musiche di R.Wagner/F.Liszt e D.Tramontano
                                                                     
**Domenica 25 maggio ore 18:00 – Sala delle armi
“CORRISPONDENZE”
CINZIA GUARINO clavicembalo
PAOLO RIGANO arciliuto e chitarra barocca
Musiche di Tiziano Bagnati, Andrea Falconieri, Santiago de Murcia
Arcangelo Lori, Alessandro Scarlatti, Gaspar Sanz, Domenico Pellegrini
Luigi Boccherini, Domenico Scarlatti, Paolo Rigano

*Sabato 31 maggio  2025   ore 18:00
“Skriabin e Kuzmin, poeti e compositori”              
OLGA ZDORENKO pianoforte
FRANCESCA LIONE mezzosoprano
ADONELLA MONACO letture
Musiche e testi di Aleksandr Skrjabin, Michail Kuzmin

**Domenica 1 giugno 2025 ore 18:00 – Sala delle armi
CAPPELLA MUSICALE ENRICO STUART
IRINA GRANOVSKAYA violino
ROMEO CIUFFA flauti
SIMONE PIERINI clavicembalo
Musiche di  J. B. de Boismortier, G. Ph. Telemann, G. F. Händel
                                                                
*Domenica 8 giugno 2025 ore 11:15
“ Due Concerti cugini: in Fa e in Sol ”   
per i 100 anni del Concerto in Fa di Gershwin e i 150 anni di Ravel
JACOPO FERESIN  e  EMANUELE STRACCHI
ai 2 pianoforti Pleyel ed Erard
Musiche di George Gershwin e Maurice Ravel                                     
                                                        
*Domenica 15 giugno 2025 ore 11:15
“ Ricordando Puccini … a modo mio ”   
a conclusione del centenario pucciniano
Improvvisazioni di ENRICO ZANISI al pianoforte Erard del 1889 su arie celebri di Puccini      

**Domenica 29 giugno 2025 ore 18:00 – Sala delle armi– verificare data
“Polifonia e poesia”
Brani polifonici dal Rinascimento al Novecento composti
su testi poetici di grandi autori della letteratura europea
CORO CHANTHARMONY
ANDREA CENTRA pianoforte
Direzione HELOISE BALDELLI
ADONELLA MONACO letture
Musiche di Clément Janequin, Claudin De Sermisy, Guillaume Costeley     
Orlando de Lasso, G. P. da Palestrina, Luca Marenzio, Felix Mendelssohn     
Robert Schumann, Johannes Brahms, Gabriel Fauré, Ildebrando Pizzetti     
Franz Liszt

Prenotazione obbligatoria
Ingresso 10 euro
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com

Con il Contributo della Regione Lazio
Associazione culturale Colle Ionci
FondArc
AMKJ
————————————————————————


————————————————————————
——————————————————————

Prossimi concerti

Associazione culturale Colle Ionci

In occasione del XXV anno

i prossimi concerti a

* Velletri, Casa delle Culture e della Musica, Audotorium “Romina Trenta”

** Genzano di Roma, Palazzo Sforza Cesarini, Sala delle armi e sala del Cembalo

(*) Cisterna di Latina, Palazzo Caetani, Sala Zuccari


**11 Gennaio 2025 sabato ore 17:30
I concerti per il XXV ANNO
SOLO per CHITARRA – XI ed.
“Le corde dell’aria”
ANTONELLO TIMPANI clarinetto
MICHELE DI FILIPPO chitarra
ANTONIO D’ANTO’ pianoforte
Musiche di G. Rossini, G. Puccini, F. Poulenc, A. D’Antò, M. Di Filippo

*Sabato 18 gennaio 2025  ore 17:30
Duo Raviglia Biagini
MARTA RAVIGLIA soprano
CRISTINA BIAGINI pianoforte
Musiche di LUCIANO BERIO, DARIUS MILHAUD
SAMUEL BARBER, LEONARD BERNSTEIN, ERIK SATIE

(*) Sabato 25 gennaio 2025 ore 17:30
LORENZO PERRELLA, pianoforte
Alfonso Rendano:
Due Notturni
Sonata Caratteristica
Alla Calabrese
Tre Sonatine in Stile antico
No. 1. Moderato
No. 2. Allegro vivace
No. 3. Presto
Lento, pensoso, con profonda tristezza
Danze slave

*Sabato 1 febbraio 2025 ore 17:30
Doppia traccia
ore 17:30 “TERRA”
MARCO COLONNA clarinetto, clarinetto basso, finger percussions

ore 18:30 “AS A RIVER”
GREG BURK piano solo

**Sabato 8 febbraio 2025  ore 17:30 
EVANGELINA MASCARDI liuto
Musiche di Sylvius Leopold Weiss

**Domenica 16  Febbraio  2025   17:30       
“VOCE” Cantata per Soprano, Clarinetto Basso e Pianoforte
Prima esecuzione assoluta
MONICA COLONNA soprano
MARCO COLONNA clarinetto basso
ANDREA CENTRA pianoforte
Musica di Andrea Centra
Testo di Alberto Masala

*Domenica 16  Febbraio  2025   ore 11:15
“Pianoforte e orchestra dall’ultimo Mozart al primo 2000”
MICHELLE CANDOTTI   pianoforte
Orchestra “GLI ARCHI DEL CDM” di Tivoli
FEDERICO BISCIONE direttore
Musiche di J.S.Bach, W.A.Mozart (Conc.K595) e F.Biscione  

(*) Sabato 22 febbraio 2025 ore 17:30
CARLO ALBERTO BACCHI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonate op. 1 n. 1, n. 2
Gaetano Donizetti: Capriccio in Sinfonia in do maggiore
Muzio Clementi: Sonate op. 1 , n. 4, op. 1a n. 2
Giacomo Puccini: Valzer, Tango, Foglio d’Album, Perzzo per pianoforte, Scossa Elettrica
Giuseppe Verdi: Romanza senza Parole, Valzer
Gioachino Rossini: Un Petit Train de plaisir (comique-imitatif)

*Domenica 23 febbraio 2025 ore 17:30
“VI concerto dell’integrale sonate per pianoforte
Ludvig van Beethoven”
IVAN DONCHEV pianoforte

*Venerdì 28 febbraio 2025 ore 21:00
Racconti in Blues
FULVIO TOMAINO voce
CARLO MICHELI sax
LUCA CASAGRANDE chitarra

*Domenica 2 Marzo    2025    ore 11:15
“ Il Carnevale di Carnevale ”
con un omaggio a Ravel nel 150enario della nascita
musiche di Saint-Saëns, Satie, Ravel, Milhaud
IRENE VENEZIANO  ed  ELIANA GRASSO  
ai 2 pianoforti – Pleyel ed Erard – e a 4 mani                                                  

*Domenica  16    Marzo    2025   ore 11:15 
“ Prokofiev lirico e sconosciuto ”
con un omaggio a Fauré a chiusura del centenario
JACOPO PETRUCCI pianoforte
musiche di Sergej Prokofiev e Gabriel Fauré

**Sabato 16 marzo 2025 ore 17:30 – Sala delle armi
MARINA BELOVA tiorba
Musiche di Giovanni Girolamo Kapsperger, Alessandro Piccinini
Bellerofonte Castaldi, Carl Friedrich Abel, Johann Sebastian Bach
Robert de Visée, François Couperin, Marin Marais

(*) Sabato 22 marzo 2025 ore 17:30
FRANCESCA ANTONUCCI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 1
Giovanni Sgambati: Trois Morceaux op. 42
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 3
Gian Francesco Malipiero: Tre danze antiche
Alfredo Casella: Variazioni sulla Ciaccona di Bach op. 3

(*) Sabato 29 marzo 2025 ore 17:30
Paesaggi a Sei Corde
NOEMI PASSIATORE, chitarra
N. Paganini: Sonate per chitarra n. 24, 25
J. S. Bach: Suite BWV 998
Preludio- Fuga – Allegro
I. Albeniz: Asturias (Leyenda)
A. Barrios Mangoré: El Ultimo Tremolo
Ramirez/ Dyens: Alfonsina y el Mar

*Domenica  30    Marzo    2025   ore 11:15 
“ Le otto stagioni: di qua e di là dell’Oceano,  
dei Tropici … e del tempo ”
SCIPIONE SANGIOVANNI pianoforte
musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla

**Mercoledì 2 aprile 2025 ore 18:00
“Lirica da Camera e Poesia”
KATIA MARTINA soprano
MARCO SANTIÀ pianoforte
Musiche di Reynaldo Hahn, Manuel de Falla, Claude Debussy,
Fryderyk Chopin, Pauline Viardot, J. Brahms, Alban Berg

**Sabato 5 aprile 2025 ore 18:00
“Verlaine, il più fecondo dei parolieri”
HÉLOÏSE BALDELLI soprano
MARCO SANTIÀ pianoforte
Letture SERGIO BALDELLI
Musiche di Debussy, Fauré, Hahn, Chausson, Poldowsky, Vierne.

**Domenica 6 aprile 2025 ore 18:00
HÉLOÏSE BALDELLI soprano
MAURO ARBUSTI pianoforte
Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, Ildebrando Pizzetti, Ottorino Respighi,
Giorgio Federico Ghedini, Francesco Paolo Tosti e Giovanni Sgambati.

(*) Domenica 13 aprile 2025 ore 18:00
ALESSANDRA POMPILI, pianoforte
Franz Joseph Haydn
Le sette ultime parole di Cristo sulla croce
Introduzione – Maestoso e adagio
Sonata I – Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt – Largo
Sonata II – Hodie mecum eris in Paradiso – Grave e cantabile
Sonata III – Mulier, ecce filius tuus – Grave
Sonata IV – Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me? – Largo
Sonata V – Sitio – Adagio
Sonata VI – Consummatum est – Lento
Sonata VII – In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum – Largo
Il terremoto – Presto e con tutta forza

 *Domenica 27 aprile 2025 ore 11:15
 “ Tre Sonate del ‘900: dall’Ovest all’Est ”
CRISTINA PAPINI violino
ANDREA NAPOLEONI pianoforte
musiche di M.Ravel, F.Poulenc, S.Prokofiev

**Sabato 3 maggio 2025 ore 18:00 – Sala delle armi
CAMILLO LEPIDO violoncello
LUCIA PARADISO pianoforte
Musiche di S. S. Prokof’ev, F. B. Price, J. Brahms

*Domenica 4 maggio 2025 ore 11:15
“Il fantasma del Valzer nell’Europa del ‘900”     
ancora celebrando Ravel per i 150 anni dalla nascita
MICHELANGELO CARBONARA pianoforte
musiche di Ravel,Poulenc,Shostakovich,Marinuzzi e altri
                        
*Domenica 11 maggio 2025 ore 18:00
“Songs without words”
FIVE O’ CLOCK PIANO DUO
MASSIMILIANO CHIAPPINELLI e EMILIJA PINTO
Pianoforte a 4 mani
Musiche di F. MENDELSSOHN/K. CZERNY, F. SCHUBERT/F. LISZT
E. GRIEG/A.AKKARAINEN, E. GRIEG/A. RUTHARDT 
G. GERSHWIN/R. BENNETT/ MNATSAKANOVA 

*Domenica 18 maggio 2025 ore 11:15
“Da Schubert a Stravinskij con un Interludio Marino”
IVAN DONCHEV pianoforte
musiche di F.Schubert, Igor Stravinskij, F.Marino
                                                                   
*Domenica 25 maggio 2025 ore 11:15
“ Da Wagner/Liszt alla contemporaneità ”
a completamento dell’integrale delle musiche di Wagner trascritte da Liszt   
FILIPPO TENISCI pianoforte
musiche di R.Wagner/F.Liszt e D.Tramontano
                                                                     
**Domenica 25 maggio ore 18:00 – Sala delle armi
“CORRISPONDENZE”
CINZIA GUARINO clavicembalo
PAOLO RIGANO arciliuto e chitarra barocca
Musiche di Tiziano Bagnati, Andrea Falconieri, Santiago de Murcia
Arcangelo Lori, Alessandro Scarlatti, Gaspar Sanz, Domenico Pellegrini
Luigi Boccherini, Domenico Scarlatti, Paolo Rigano

(*) Sabato 31 maggio ( o 20 settembre) 2025 ore 18:00
FRANCESCO MATTIA PELLECCHIA, pianoforte
Muzio Clementi:   21 Variations on “The Black joke”
Roffredo Caetani:  Ballata Op. 9, Variazioni su un Preludio di Chopin, Op. 7
Alfonso Rendano:  Variazioni sopra un tema calabrese
Ferruccio Busoni:  Variazioni sul Preludio n. 20 di Chopin

*Sabato 31 maggio  2025   ore 18:00 (data da definire)
“Skriabin e Kuzmin, poeti e compositori”
OLGA ZDORENKO pianoforte
FRANCESCA LIONE mezzosoprano
ADONELLA MONACO letture
Musiche e testi di Aleksandr Skrjabin, Michail Kuzmin

**Domenica 1 giugno 2025 ore 18:00 – Sala delle armi
CAPPELLA MUSICALE ENRICO STUART
IRINA GRANOVSKAYA violino
ROMEO CIUFFA flauti
SIMONE PIERINI clavicembalo
Musiche di  J. B. de Boismortier, G. Ph. Telemann, G. F. Händel
                                                                
*Domenica 8 giugno 2025 ore 11:15
“ Due Concerti cugini: in Fa e in Sol ”   
per i 100 anni del Concerto in Fa di Gershwin e i 150 anni di Ravel
JACOPO FERESIN  e  EMANUELE STRACCHI
ai 2 pianoforti Pleyel ed Erard
Musiche di George Gershwin e Maurice Ravel

(*) Sabato 14 giugno 2025 ore 18:00
IVAN DOCHEV, pianoforte
Ludvig van Beethoven (1770-1827)
Sonata N. 21  in Do magg. op.53 -”Waldstein”
Allegro con brio, Introduzione: Adagio molto – attacca, Rondo: Allegretto moderato – Prestissimo
Sonata N. 22  in Fa magg.  op.54
Tempo d’un menuetto, – Allegretto – Più allegro
Sonata N. 23 in Fa min.  op.57 – “Appassionata”
Allegro assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo – Presto                        
                                                        
*Domenica 15 giugno 2025 ore 11:15
“ Ricordando Puccini … a modo mio ”
a conclusione del centenario pucciniano
Improvvisazioni di ENRICO ZANISI al pianoforte Erard del 1889 su arie celebri di Puccini      

(*) Sabato 21 giugno 2025 ore 21:00
ALESSIO MASI, pianoforte
Ludovico Giustini: Sonata op. 1 n. 1
Nino Rota: 15 Preludi, Fantasia in Sol
Eliodoro Sollima: Toccata
Alessio Masi: 5 Pezzi di carattere (2024, prima esecuzione italiana)

**Domenica 29 giugno 2025 ore 18:00 – Sala delle armi– data da confermare
“Polifonia e poesia”
Brani polifonici dal Rinascimento al Novecento composti
su testi poetici di grandi autori della letteratura europea
CORO CHANTHARMONY
ANDREA CENTRA pianoforte
Direzione HELOISE BALDELLI
ADONELLA MONACO letture
Musiche di Clément Janequin, Claudin De Sermisy, Guillaume Costeley     
Orlando de Lasso, G. P. da Palestrina, Luca Marenzio, Felix Mendelssohn     
Robert Schumann, Johannes Brahms, Gabriel Fauré, Ildebrando Pizzetti     
Franz Liszt

(*) Sabato 6 luglio 2025 ore 21:00
ANDREA MARIANI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 1
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 1, 2, 3
Aldo Clementi: Variazioni, Loure, B.A.C.H.
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 5, 10
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 2

(*) Sabato 20luglio 2025 ore 21:00
ADRIANO MURGIA, pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Le Stagioni
Alghe
I Naviganti
Rapsodia Piedigrotta 1924
Fantasia e Fuga sul nome di Ildebrando Pizzetti

(*) Sabato 13 settembre 2025 ore 18:00
PIETRO VACCARI, pianoforte
Ferruccio Busoni: 3 Racconti Fantastici
Alfredo Casella:   Barcarola, 6 Studi op. 70  
Ennio Morricone:  Invenzione. Canone e Ricercare   
Ferruccio Busoni: Sonatina n. 6 super Carmen  

(*) Sabato 27 settembre ore 18:00
MATILDA DE AGOSTINI, pianoforte
Giuseppe Martucci:  Notturno op. 70 n. 1
Guido Alberto Fano:
Rimembranze  
Imago
Solitudo
Corale Variato
Sonatina
Giuseppe Martucci: Fantasia op. 51

(*) Sabato 11 ottobre 2025 ore 18:00
NICOLÒ GIULIANO TUCCIA, pianoforte
Muzio Clementi:  3 Sonate op. 10
Ottorino Respighi: 6 pezzi per pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 23

I concerti per il XXV ANNO


Concerti in occasione del

XXV anno

dell’Associazione culturale Colle Ionci

 
 
 
 
 
 

Palazzo Caetani, Sala Zuccari – Cisterna di Latina

Sabato 14 settembre 2024 ore 18:00
ELIANA GRASSO, pianoforte
Musiche di Clara Schumann, Mel Bonis, Lili Boulanger,
Cecile Chaminade, Frédéric Chopin, Franz Liszt

Domenica 22 settembre 2024 ore 18:00
“Canti polacchi”
BARBARA VIGNUDELLI, soprano
MURIEL GRIFÒ, pianoforte
Musiche di Frédéric Chopin, Pauline Viardot, Stanisław Moniuszko
Karol Maciej Szymanowski, Francis Jean Marcel Poulenc

Sabato 2 novembre 2024 ore 17:30
“Il Canto di Roma” Stradella Young Project
ENSEMBLE MARE NOSTRUM
ROBERTO MATTIONI tenore
IRENE CARABA, SERENA SEGHETTINI, viole da gamba
AMLETO MATTEUCCI violone
LUCIA ADELAIDE DI NICOLA clavicembalo e organo positivo
EDOARDO BLASETTI tiorba e chitarra barocca
ANDREA DE CARLO viola da gamba e direzione
Musiche di Girolamo Frescobaldi, Giovanni Pierluigi da Palestrina,
Giuseppe Cenci, Domenico Massenzio, Domenico Scarlatti,
Giovanni Girolamo Kapsberger, Giovanni Stefani

Sabato 30 novembre 2024 ore 17:30
“Voci dell’Est”
Ares Trio
CARLOTTA MALQUORI, violino
MATTHIAS BALZAC, violoncello
ANDREA D’AMATO, pianoforte
Musiche di Dmitri Shostakovich, Pyotr Ilyich Tchaikowsky

Genzano di Roma – Palazzo Sforza Cesarini

6 Ottobre domenica ore 18:00 – Sala delle armi
“Vibrazioni discontinue e armonie cellulari”
 LEONARDO SBAFFI sax
CRISTINA CAMPI pianoforte
Musiche di G. I. GURDJIEFF, C. MONTEVERDI, G. F. HAENDEL,
A. CORELLI, J. S. BACH

27 Ottobre sabato ore 17:30 – Sala delle armi
SOLO per CHITARRA – XI ed.
“Love Songs: da Puccini a Gershwin”
GIUSEPPE POLLIO clarinetto
MICHELE DI FILIPPO chitarra
Musiche di M. De Falla, G. Gershwin, G. Puccini, Newmann,
O. Respighi, A. Casella, V. Monti

10 Novembre domenica ore 19:00 – Sala del cembalo
“Momenta, Monumenta”
LEONARDO DE MARCHI chitarra
Musiche di Fabrizio Volpi, Manuel Maria Ponce, Antonio Bellandi
Joaquin Turina, Michele Serra, Mario Castelnuovo-Tedesco

16 Novembre sabato ore 17:30 – Sala delle armi
SOLO per CHITARRA – XI ed.
“Appunti e danze dal ’700 ad oggi”
EDOARDO PIERI chitarra
Musiche di J. S. Bach, M. Castelnuovo-Tedesco, L. Brouwer

30 Novembre sabato ore 17:30 – Sala delle armi
SOLO per CHITARRA – XI ed.
“Homenaje a Espana”
SANDRO LAZZERI chitarra
EMILIANO LEONARDI chitarra
Musiche di L. Boccherini, J. Albeniz, E. Granados

8 Dicembre domenica ore 17:30 – Sala del cembalo
“A 2 DESSUS”
MANUEL GRANATIERO flauto traversiere
ELEONORA BISCEVIC flauto traversiere
Musiche di J. J. Hotteterre, W. F. Bach, G. Ph. Telemann, W. A. Mozart

11 Gennaio 2025 sabato ore 17:30
SOLO per CHITARRA – XI ed.
“Le corde dell’aria”
ANTONELLO TIMPANI clarinetto
MICHELE DI FILIPPO chitarra
ANTONIO D’ANTO’ pianoforte
Musiche di G. Rossini, G. Puccini, F. Poulenc, A. D’Antò, M. Di Filippo

Velletri, Casa delle Culture e della Musica, Auditorium Romina Trenta

11 Ottobre venerdì ore 21:00
Cicci Santucci Quartet
“La Leggenda del Pianista sull’Oceano”
CICCI SANTUCCI tromba e flicorno     
MACO RUSSO pianoforte
LORENZO MANCINI contrabbasso      
LORENZO LUPI batteria

27 Ottobre domenica ore 17:30
OLGA ZDORENKO  pianoforte
Musiche di J. S. Bach, A. N. Scriabin, J. Brahms, S. Rachmaninov

8 Novembre venerdì ore 21:00
“Hello Mr. Gershwin!”
Concerto in occasione del quarantennale del
QUARTETTO di Sassofoni ACCADEMIA
GAETANO DI BACCO sax soprano
ENZO FILIPPETTI sax alto
GIUSEPPE BERARDINI sax tenore
FABRIZIO PAOLETTI sax baritono

24 Novembre venerdì ore 17:30
TAMBURAMA PERCUSSION
LAURA MASTROMINICO
GIOVANNI CAIAZZA
CIRO COTICELLI
RICCARDO MAZZARELLA
Musiche di Philip Glass, Giovanni Sollima , Minoru Miki , David Skidmore

Seguiteci
e sosteneteci:
-

IBAN – Coordinate Interbancarie

IT64F 05104 39499 CC0110520133

  INTESTATO a   ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLE IONCI
  Via Acqua Lucia 27 – 00049 Velletri
Associazione culturale Colle Ionci
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XII edizione

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XII edizione

“Varietà di timbri e accostamenti di colori”

(abbinamenti di strumenti e musiche, anche inusuali)

Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
e su altre tastiere storiche

GENNAIO-GIUGNO 2024

**Auditorium “Romina Trenta” – Casa delle Culture e della Musica  (ex Convento del Carmine)

* Palazzo Sforza Cesarini – Genzano di Roma

Con il contributo della Regione Lazio

Associazione culturale Colle Ionci

**13 Gennaio 2024 sabato ore 18:00
Giuliana De Siato, viola
Annarosa Partipilo, pianoforte Erard del 1879
Alekxandr K. Glazunov (1865-1936) Elegia op. 44 per viola e pianoforte;
Clara Wieck (1819-1896) – 3 Romanze op. 22;
Michail I. Glinka (1804-1857) – Sonata per viola e pianoforte
Robert Schumann (1810-1856) – Märchenbilder op.113

**20 Gennaio 2024 sabato ore 18:00
Omaggio al sud Italia
Roberta Lioy, violino
Barbara Panzarella, pianoforte Erard del 1879
Francesco Cilea (1866-1950) – Suite in mi maggiore per violino e pianoforte
Alessandro Longo (1864-1945) – Suite in la per violino e pianoforte op.33 n.1
Vincenzo Ferroni (1858-1934) – Sonata per violino e pianoforte in Fa op.62

*28 Gennaio 2024 domenica ore 18:00
“Manoscritti del XVI e XVII secolo”
Marco Vitale, clavicembalo e Muselaar copia Ruckers
FITZWILLIAM VIRGINAL BOOK
XCVI. Praeludium Toccata (J. P. Sweelinck)
IX. Goe from my window (Thomas Morley)
LXV. Fortune (William Byrd)
LXXXII. Amarilli di Julio Romano (Peter Philips)
CLXXII. The Queenes Alman (William Byrd)
Manoscritti Chigi (Biblioteca Vaticana)
Kyrie – Canzona – Fuga di Francese
Romanesca – Ruggiero – Passagalli
Toccata Grave – Balletto
Corrente del Monsignor Barr – Corrente del medesimo
Sarabande del medesimo – Due Gagliarde – La Piva
Aria di Fiorenza

**10 Febbraio 2024 sabato ore 18:00
“La tastiera della Nuova Italia”
Slanci patriottici e privati turbamenti nel pianismo italiano tra Otto e Novecento
Massimiliano Genot
Giuseppe Unia  (1818-1871) piemontese, allievo di Hummel, primo “pianista-compositore alla corte di Vittorio Emanuele  Re d’ Italia”
– Grande Sonata per pianoforte ” Appassionata”  in re minore (1863)  Allegro (primo  movimento)
– Notturno patetico in fa diesis minore op.111
Tito Piccoli pianista compositore  di area toscana  attivo nella seconda metà dell’ Ottocento
– Il volontario (1866) romanzetto melodico per pianoforte (e voce recitante ad libitum)
Costantino Palumbo (1843-1928) allievo del grande S.Thalberg, di scuola napoletana
– Nella notte
– Cavalieri arabi
Alessandro Longo (1864-1945) calabrese di Amantea, storico esponente della scuola napoletana.
Dagli studi per le ottave op.48. (1909)
– Preludio- Intermezzo
Federico Bufaletti ( 1866-1936) di studi napoletani, rifonda la scuola pianistica torinese
Dalla Suite en style ancien
– Allemanda Rigaudn
-  Mazurka de Severina
Pietro Floridia (1860-1932) siciliano di Modica, studia a Napoli per trasferirsi infine negli USA
– Falene op.14 n.2 (1903)
Leone Sinigaglia (1868-1944) Piemontese di origine ebraica, muore a Torino al momento dell’ arresto da parte delle SS
– Capriccio op. 24 n.1 (1901)

*18 Febbraio 2024 domenica ore 18:00
“Le composizioni di Bach per liuto”
Evangelina Mascardi, liuto costruito da Cezar Mateus ( New Jersey 2010)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio, Fuga et Allegro BWV 998
Preludio BWV 999
Partita in C moll BWV 997
Preludio, Fuga, Sarabande, Giga et Double

**25 Febbraio 2024  ore 17:30
“Quinto concerto dell’integrale delle sonate di L.V. Beethoven”
Ivan Donchev pianoforte Erard del 1879    
Sonata n. 13 mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1.
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 -”Chiaro di Luna”
Sonata n. 15 in re maggiore, op.28 -”Pastorale”

**3  Marzo  2024  domenica  ore 11,15   
“Duo violino pianoforte di autori proprietari di un Erard”                     
con un omaggio a G.Fauré nel centenario della scomparsa
Lucrezia Lavino Mercuri, violino
Fabio  Silvestro, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Gabriel Fauré, César Franck, Maurice Ravel                                                      

*16 Marzo 2024 sabato ore 18:00
Cappella Musicale Enrico Stuart

Carolina Pace, flauto dolce
Romeo Ciuffa, flauto dolce
Andrea Lattarulo, viola da gamba
Simone Pierini, clavicembalo copia Ruckers

Musiche di Georg Friedrich Händel

**17    Marzo    2024    domenica ore 11,15                        
Gli strumenti di Erard: arpa e pianoforte in duo”        
Joost   Willemze, arpa
Michelangelo Carbonara, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Dussek, S.Corri, Liszt, Brahms, Bazelaire, Debussy, Ravel

**24  Marzo    2024   domenica ore 11,15 
“Cello e piano: un duo di giovani promesse”
con un omaggio a G.Fauré e G.Puccini a 100 anni dalla scomparsa                         
Giulia Sanguinetti, violoncello 
Lucrezia Liberati, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Giacomo Puccini, Gabriel Fauré, Johannes Brahms, Sergei Prokofiev

**7     Aprile    2024    domenica ore 11,15                        
Mandolino-pianoforte: un duo sperimentato anche da Liszt”
Carlo Aonzo, mandolino
Dario Bonuccelli, pianoforte Erard del 1879
Musiche di Bortolazzi, Rossini-Mayseder, Liszt, R.Calace

**14    Aprile    2024 domenica ore 11,15                      
“Il concerto più amato di Rachmaninov”  
a conclusione del 150enario dalla nascita         
Eliana Grasso, pianoforte Erard del 1879
Gli Archi del CDM di Tivoli
Federico Biscione direttore
Musiche di Sergej Rachmaninov

** 21 Aprile 2024 domenica ore 18:00           
Recital pianistico
Anita Tomasevich,  pianoforte Erard del 1879
Musiche di Domenico Scarlatti, Carlotta Ferrari,  Bach/Busoni

**28  Aprile    2024 domenica ore 11,15     
“Due pianoforti: antico e moderno in due concerti”     
Jacopo Feresin e Francesco Grano
musiche di L.van Beethoven e S.Rachmaninov

**Domenica 5 Maggio ore 18:00
“Valle Aurelia”
Andrea Centra – Marco Colonna Duo
Marco Colonna, clarinetto basso
Andrea Centra, pianoforte
Marco Colonna “Valle Aurelia” Suite per Clarinetto Basso e Pianoforte (2022)

** 12    Maggio 2024 domenica ore 11,15                                                           
“Un secolo in Duo”
Alessandro Marini, violino
Silvia D’Augello, pianoforte Erard del 1879
Franz Schubert
Sonata in Re per violino e pianoforte op.137 n.1 D384  (1816)
Allegro molto -  Andante  -  Allegro vivace
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in Si bem. per violino e pianoforte K454   (21/4/1784)
Largo-Allegro Andante Rondò: Allegretto
Edvard  Grieg
Sonata n.3 in Do min. per violino e pianoforte op.45    (1886)
Allegro molto ed appassionato -   Allegretto espressivo alla romanza  Allegro animato
In sostituzione del previsto
[“Due secoli in Trio”
Trio Hermes
Ginevra Bassetti, violino
Francesca Giglio, violoncello  
Marianna Pulsoni, pianoforte Erard del 1879]

*12 Maggio 2024 domenica ore18:00
“Paesaggi sonori” Michele di Filippo, chitarra
Augustine Barrios Mangorè – Sueno en la Floresta – Primavera Vals
Albert Harris (1913-2005) –
Sonatina

Roland Dyens – Songe Capricorne – Libra Sonatine
Astor Piazzolla (1921-1992) /arr. M. Di Filippo – Adios Nonino – Michelangelo 70
Michele Di Filippo -
Tribute to Aaron Copland – Sonata – Danza en la Ciudade

** 18 Maggio 2024 sabato ore 18:00
“Sacred Times”
Martha Deribe, voce
Simone Maggio, pianoforte

**Venerdì 24 Maggio ore 21:00
ŠVIESĖ ČEPLIAUSKAITĖ
Fryderyk CHOPIN
Scherzo op. 31 b-moll
Nocturne op. 9 no. 1  b-moll
Waltz op. 18 Es-dur
Waltz op. 69 no. 1 As-dur
Waltz op. 70 no. 2 f-moll
Waltz op. 64 no. 1 Des-dur
Waltz op.64 no. 2 cis-moll
Scherzo op. 39 cis-moll
Zita BRUŽAITĖ
Bangos (Onde)
Claude DEBUSSY
Claire de Lune
L‘isle joyeuse

**26    Maggio 2024       domenica ore 11,15            
“Chitarra e pianoforte tra originali e trascrizioni”
Luciano Pompilio, chitarra
Elena Nefedova,  pianoforte Erard del 1879    
Musiche di F. Carulli, Franz Liszt, A. Barrios, Joaquín Rodrigo

**9 Giugno 2024   domenica ore 11,15            
“Accostamenti di autori ed epoche”  
omaggio a Ferruccio Busoni nel centenario della scomparsa
Ivan Donchev, pianoforte Erard del 1879    
Musiche di Ferruccio Busoni, Johann Sebastian Bach, Pancho Vladigerov

*16 Giugno 2024 domenica ore 19:00
Michele Chiaramida clavicordo
J. Pachebel – 7 partite su Herzlig tut mit verlangen
J. Pachebel – 12 partite su Christus der ist mein Leben
J. S. Bach – Fantasia cromatica
F. J. Haydn – Sonata XVI: 16
F. J. Haydn – Sonata XVI: 5

** 23 giugno domenica ore 21:00
Sandra Pirruccio, flauto
Giuseppe Ciabocchi, fagotto
Maria Cristina Capon, pianoforte Erard del 1879    
Gaetano Donizetti (1797–1848) – Trio in fa maggiore A 507
François Devienne (1759-1803) – Sonata in do maggiore
Franz Joseph Strauss (1822-1905)Der Zweikampf  op.82
Charles Lefebvre (1843-1917) - Ballade op.37
Pietro Morlacchi – Antonio Torriani – Duetto concertato sopra motivi del M° Verdi
(1829-1868)       (1829 – 1911)

* 30 giugno domenica ore 17:30
Ensemble vocale Chantarmony
Chantal Mony direzione
Andrea Centra pianoforte
J. Brahms 
Sechs Klavierstücke, op.118
Liebeslieder Walzer, Op. 52
Deutsche Volkslieder, WoO 35

**7 luglio   2024 domenica ore 11,15     
“Rapsodiando tra il vecchio e il nuovo mondo”
nel centenario della Rhapsody in Blue di Gershwin, proposta
a due pianoforti come scritta in origine dall’autore
Jacopo Feresin e Francesco Grano
musiche di George Gershwin

Sarica la brochure dei concerti matinée

Scarica la locandina/pannello della rassegna completa

Prenotazione obbligatoria
Ingresso 10 euro
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com

Associazione culturale Colle Ionci
FondArc
AMKJ


———————————————————————

I Concerti dell’Auditorium ott. 2023-mar. 2024 – Casa delle Culture e della Musica a Velletri

Velletri – Casa delle Culture e della Musica

Auditorium “Romina Trenta”

I Concerti dell’Auditorium 

IX anno ottobre 2023- maggio 2024

Associazione culturale Colle Ionci
A.M.K.J.
FondArc-

 

Sabato 7 ottobre 2023 ore 18:00
Filippo Fattorini, violino
Anna Armatys, violoncello
Sara Dominici, pianoforte
Josef Suk (1874-1935)
    Elegia, op. 23
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Trio elegiaco in sol minore
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49 (MWV Q29)
    Molto allegro e agitato (re minore)
    Andante con moto tranquillo (si bemolle maggiore)
    Scherzo. Leggero e vivace (re maggiore)
    Finale. Allegro assai appassionato (re minore)

Sabato 28 ottobre 2023 ore 18:00
Miti
Ubaldo Rosso flauto, tuoni, tamburi
Elena Zegna voce recitante
Jakob Van Eyck   Blidschap an Myn Vlyed
L’animo mi spinge a narrare…
G. P. Telemann  Fantasia n. 6 in re min.
Narciso ed Eco 
J. Ibert  Piece
Apollo e Dafne
R. Bernier  Monodie
Orfeo e Euridice
A. Honeger  Danse de la chevre
Arianna e Bacco
G. F. Ghedini  Canto della Solitudine
Pan e Siringa
C. Debussy  Syrinx

Domenica 29 Ottobre ore 18:00
Concerto in occasione del 50° aniversario del
Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone
Stefano Scarcella, pianoforte
Musiche di  Mozart, Beethoven, Schumann, Chopin.

 

Sabato 4 Novembre ore 21:00 
Luigi Latini Jazz Quintet
“Soul Eyes” (Coltrane ed altro …)
Daniele Manciocchi, sax
Carlo Micheli, sax
Donatello D’Attoma, pianoforte
Lorenzo Mancini, contrabbasso
Luigi Latini, batteria

Sabato 9 Dicembre ore 18:00
Fantasie: tra forma e narrazione
Daniele Adornetto, pianoforte
W. A. Mozart (1756 – 1791)  Fantasia in do min. K 475
Adagio. Allegro (do minore). Andantino. Più Allegro. Tempo primo
J. Brahms (1833 – 1897)  Sette Fantasie op. 116
1. Capriccio – Presto energico
2. Intermezzo – Andante
3. Capriccio – Allegro passionato
4. Intermezzo – Adagio
5. Intermezzo – Andante con grazia ed intimissimo sentimento)
6. Intermezzo – Andantino teneramente
7. Capriccio – Allegro agitato (re minore)
R. Schumann (1810 – 1856)  Kreisleriana op.16, otto fantasie per pf.
1. Äußerst bewegt (Agitatissimo)
2. Sehr innig und nicht zu rasch (Con Molta Espressione, Non Troppo Presto)
3. Sehr aufgeregt (Molto agitato)
4. Sehr langsam (Lento Assai)
5. Sehr lebhaft (Vivace Assai)
6. Sehr langsam (Lento Assai)
7. Sehr rasch (Molto Presto)
8. Schnell und spielend (Vivace e Scherzando)

Sabato 3 febbraio 2024 ore 21:00 (ingresso 10 euro)
Italian-American
Swing Project
Marco Ricciardi, chitarra e voce
Gianluca Verrengia, chitarra
Daniele Manciocchi, sax tenore e fisarmonica
Lorenzo Mancini, basso

 

 

Domenica 4 Febbraio ore 18:00 (ingresso 10 euro)
Quintetto NAXOS, pianoforte ed archi
Hinako Kawasaki, I violino
Michela Marchiana, II violino
Morian Taddei, viola
Alessandro Antonio Daniele, violoncello
Federico Bucaioni, pianoforte
R. Schumann   Quintetto Op. 44
– Allegro brillante
– In modo d’ una marcia, un poco largamente
– Scherzo. Molto vivace – trio 1 e 2
– Allegro ma non troppo
G. Mahler    Adagietto dalla 5 sinfonia (trascr. Per pianoforte e quartetto d archi)

Sabato 2 marzo  ore 21:00 (ingresso 10 euro)
“Sophisticated”
Erika Petti
presenta il suo nuovo disco omaggio a
Michael Lengrand, Burt Bacharach, Duke Ellington
Erika Petti, voce e chitarra
Miriam Fornari, pianoforte
Lorenzo Mancini, basso, contrabbasso
Fabiano Giovannelli, batteria

Sabato 9 Marzo ore 18:00(ingresso 10 euro)
L’altra Elena
Rosanna Carnevale e Andreina Di Girolamo, pianoforte a 4 mani
Fatima Fraraccio, voce recitante
Claude Debussy   Menuet  (da Petite suite)
Gabriel Fauré
Berceuse
Mi-a-ou   (da Dolly)
Fryderyk Chopin   Preludio Op. 28 n. 4
Claude Debussy   La fille aux cheveaux de lin
Gabriel Fauré   Le jardin de Dolly (da Dolly)
Maurice Ravel   Le jardin féerique (da Ma mère l’oye)
Maurice Ravel
Pavane de la Belle au bois dormant
Laideronnette, Impératrice des Pagodes   (da Ma mère l’oye)
Claude Debussy
En bateau
Ballet  (da Petite suite)

* 21 Aprile 2024 domenica ore 11:00 Genzano
Quintetto di fiati

Sabato 27 Aprile ore 21:00 
Luigi Latini Jazz Trio

Giovedì 30  Maggio 2024 ore 21:00
Cicci Santucci Quartet  
“La Leggenda del Pianista sull’Oceano”
Cicci Santucci, tromba e flicorno      Marco Russo, pianoforte
Lorenzo Mancini, contrabbasso       Lorenzo Lupi, batteria
Sabato 1 Giugno 2024 sabato ore 18:00 Genzano
Marco Mencoboni, clavicembalo C. Grimaldi

27 Luglio ore 21:00
Katia Martina, soprano
Marco Santià, pianoforte

Ingresso ad offerta libera
Prenotazione  consigliata
tel. 371 1508883
colleionci@gmail.com

I concerti della Sala del Cembalo 2023-24 – Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma

I concerti della Sala del Cembalo

Il Suono di Liszt a Villa d’Este  XII edizione

Palazzo Sforza-Cesarini

Genzano di Roma

Con il Patrocinio di
Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano di Roma

Associazione Musicale Karl Jenkins
Associazione culturale Colle Ionci
Associazione Mozart Italia
A.M.Ro.C.


Domenica 10 Settembre 2023 ore 18:00  – Sala delle armi
Marina Belova, liuto attiorbato
“Tra Rinascimento e Barocco”
Musiche di  G. G. Kapsperger, M.Galilei, P. P. Melli,
A. Piccinini, N. Vallet, R. Ballard, J. Dowland

Sabato 16 Settembre ore 18:30Sala delle armi
Laura Pinnella, pianoforte
F. Liszt
Vallèe D’Obermann.
Après un lecture de Dante.

R. Schumann
Drei Romanzen op.28.

R. Schumann/F. Liszt
Widmung

Domenica 8 Ottobre ore 18:00Sala delle armi
Ensemble “Licinio Refice”
G. Ph. Telemann: I Quartetti Parigini

Sabato 14 Ottobre ore 18:00Sala del cembalo
Valeria Tarsetti, clavicembalo C. Grimaldi
Musiche di  D. Scarlatti

Sabato 28 Ottobre ore 18:00Sala delle armi
Cappella Musicale Enrico Stuart

Sabato 18 Novembre ore 18:00 – Sala del cembalo
Cappella Musicale Enrico Stuart

Sabato 2 Dicembre ore 18:00Sala del cembalo
Basilio Timpanaro, clavicembalo C. Grimaldi e muselaar

Sabato 23 Dicembre ore 18:00Sala delle armi
Elia Portarena, chitarra

Prenotazione obbligatoria
Ingresso libero, offerta volontaria
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com

2024 Rassegna Il Suono di Liszt a Villa d’Este XII edizione
Con il contributo della Regione Lazio

Domenica 28 Gennaio 2023 ore 18:00 – Sala del Cembalo
Marco Vitale, clavicembalo Ruckers e Muselaar

Domenica 18 Febbraio 2024 ore 18:00  – Sala delle armi
Evangelina Mascardi, liuto

Sabato 16 Marzo ore 18:00Sala del cembalo
Cappella Musicale Enrico Stuart

Domenica 12 Maggio ore 18:00 – Sala del cembalo
Michele Di Filippo, chitarra

Domenica 26 Maggio ore 18:00Sala del cembalo
Simone Pierini, muselaar “mother and child”
“Chansons francesi e danze italiane del 1500”

Sabato 1 Giugno ore 18:00Sala del cembalo
Luigi Trivisano, clavicembalo C. Grimaldi

Domenica 16 Giugno ore 18:00Sala delle armi
Michele Chiaramida, clavicordo

Domenica 16 Giugno ore 18:00 - Sala del cembalo
Cristiano Rodilosso, violoncello
Angela Naccardi, clavicembalo

Prenotazione obbligatoria
Ingresso 10 euro
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com

 

 

Ottavo anno in Auditorium – Situazione progetti

La nostra associazione NON gode di finanziamento di enti pubblici (o privati!!).  A volte questa mitica chimera si è palesata e a tutt’oggi ha coperto meno del 10% dei costi complessivi. Il pubblico che segue i concerti contribuisce per una percentuale vicina al 50% dei costi. Oltre il 40% sono contributi diretti degli … organizzatori (?).

Per motivi imperscrutabili, che anche dal punto di vista statistico hanno qualcosa di sovrannaturale, nelle varie graduatorie (Regione Lazio, Ministero della Cultura) siamo praticamente sempre tra i primi progetti NON finanziati. Ad i nostri progetti, cioè, viene attribuito il punteggio massimo possibile per godere della beffarda dicitura “non finanziabile per esaurimento fondi”.

Con alcuni dei nostri progetti – importanti, internazionali, orignali, anche a basso costo – negli ultimi diciotto mesi, nei diversi bandi ad i quali abbiamo sportivamente ed olimpicamente participato, abbiamo collezionato 6 su 6 di questi esiti. Anzichè consultare gli auruspici, congiuntamente ad altre associazioni abbiamo inviato alla Regione Lazio una  richiesta di pacato e legittimo chiarimento (nota 1). Non ha prevedibilmente prodotto alcun esito se non una risposta stizzita (nota 2), speriamo almeno di non essere stati iscritti in un ipotetico Libro Nero.
Negli anni la situazione economica dell’associazione, sempre sostenuta direttamente, da difficile è virata verso praticamente insostenibile. Le risorse messe in campo negli anni passati, per sopperire alla situazione deficitaria, oggi non ci sono.

Il 2022 – come preannunciato (nota 3) – ha visto una significativa riduzione degli appuntamenti. Abbiamo però tenuto in piedi:

- insieme a Giancarlo Tammaro, la X edizione de Il Suono di Liszt a Villa d’Este

- insieme a Massimiliano Chiappinelli ed all’Ensemble Chantharmony abbiamo organizzato a Genzano la VII edizione di Battute d’Incontro

- con Romeo Ciuffa e la disponibilità dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano siamo riusciti a dare seguito al nostro progetto, del 2012, di realizzazione della Sala del Cembalo a Palazzo Sforza Cesarini ed alla conseguente rassegna I concerti della Sala del Cembalo che il 1 luglio 2023 concluderà la sua I edizione

- abbiamo dato una mano, per la parte musicale, all’avvio del rinnovato spazio a Velletri dei Magazzini Teatrali (ex Teatro di Terra) con i tre concerti di Terra e Respiri.

Il 2023 si apre con la prosecuzione a Genzano dei Concerti nella Sala del Cembalo e vedrà il nostro ritorno a Velletri nell’Auditorium “Romina Trenta” della Casa delle Culture con le rassegne:

- I Concerti dell’Auditorium – VIII anno (siamo infatti nella Casa delle Culture e della Musica dal 9 luglio 2016)

- Il Suono di Liszt a Vila d’Este – XI edizione (sempre insieme a Giancarlo Tammaro).

Dal febbraio 2020, nonostante le difficoltà della pandemia, abbiamo proseguito l’attività, in presenza appena possibile, con le dirette streaming quando la situazione portò al secondo lockdown. Di questi mesi resta il ricordo dell’arrivo del prestigioso Boesendorfer 280 Vienna Concert di proprietà di Carlo Grante, insieme al quale abbiamo realizzato i favolosi streaming di The Boesendorfer Recitals e le interviste di Classico. Le condizioni per continuare a tenere a Velletri il Boesendorfer 280 V.C. non ci sono più state, o meglio non c’erano mai state ma speravamo – vista la rilevanza internazionale – in condizioni non sfavorevoli che invece – nel contesto strettamente operativo – si sono prontamente manifestate.

Guardando indietro sono tanti gli errori, tante le aspettative mancate e le fiducie mal riposte. Alcuni sono ancora i nostri residuali obblighi da onorare. Nonostante questo sono stati anni pieni di momenti entusiasmanti e intense emozioni, a volte anche spettacolari. Il rimpianto maggiore – come sempre – è di qualcosa che poteva essere e non è stato, che poteva essere favorevolmente diverso anche a dispetto delle situazioni del contesto e dei nostri limiti.

Valeriano Bottini

tel. 3711508883

 

 

INAUGURAZIONE delle SALA DEL CEMBALO

Comune di Genzano di Roma
Associazione culturale Colle Ionci
Associazione Musicale Karl Jenkins

INAUGURAZIONE delle SALA DEL CEMBALO
10 dicembre 2022 ore 18:00
Palazzo Sforza-Cesarini
Genzano di Roma

In sala
- Clavicembalo copia Dulcken 1755 della collezione Romeo Ciuffa
- Fortepiano Johann Haselmann (Vienna 1800/5)
- Virginale Muselar (mother and child) secolo XVI copia Ruckers
- Piano carrè I. Pleyel 1839/40

Saluti istituzionali:
GIULIA BRIZIARELLI, Assessore alla cultura del Comune di Genzano di Roma
CHANTAL MONY, Associazione culturale Colle Ionci
ROMEO CIUFFA, Presidente Associazione Musicale Karl Jenkins

Concerto
SIMONE PIERINI, fortepiano J. Haselmann (1800 c.a.)
ROBERTO MANUEL ZANGARI, tenore
Musiche di W. A. Mozart e J. Haydn

Prenotazione obbligatoria
Ingresso libero, offerta volontaria
tel. 371.1508883 – 339.2748814


—————————————————————————-

Piano carrè I. Pleyel 1839/40

Oggi terzo arrivo nella Sala del Cembalo di Palazzo Sforza Cesarini

Piano carrè I. Pleyel 1839/40

Prossimo arrivo: il clavicembalo copia Dulcken 1755 della collezione Romeo Ciuffa nel prossimo mese di dicembre!

Breve video con Simone Pierini alla tastiera.

Gli strumenti già in sala e la rassegna concertistica in corso:

Virginale Muselar (mother and child) secolo XVI copia Ruckers

Fortepiano Haselmann (Vienna 1800/5)

La Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini – I CONCERTI 2022-23

La Sala del Cembalo è un progetto di Associazione Musicale Karl Jenkins, Associazione culturale Colle Ionci, A.M.Ro.C., Associazione Mozart Italia, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano

La Sala del Cembalo è un progetto di Associazione Musicale Karl Jenkins, Associazione culturale Colle Ionci, A.M.Ro.C., Associazione Mozart Italia, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano.








Virginale Muselar (mother and child) secolo XVI copia Ruckers

Oggi secondo arrivo nella Sala del Cembalo di Palazzo Sforza Cesarini

Virginale Muselar (mother and child) secolo XVI copia Ruckers.

Altri arrivi nei prossimi giorni e nelle prossime settimane!

Breve video con Simone Pierini alla tastiera e Romeo Ciuffa che illustra lo strumento.

Strumento già in sala e la rassegna concertistica in corso:

Fortepiano Haselmann (Vienna 1800/5)

La Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini – I CONCERTI 2022-23

La Sala del Cembalo è un progetto di Associazione Musicale Karl Jenkins, Associazione culturale Colle Ionci, A.M.Ro.C., Associazione Mozart Italia, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano

La Sala del Cembalo è un progetto di Associazione Musicale Karl Jenkins, Associazione culturale Colle Ionci, A.M.Ro.C., Associazione Mozart Italia, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano.

 

————————————————————–

Fortepiano Haselmann (Vienna 1800/5)

Oggi primo arrivo nella Sala del Cembalo di Palazzo Sforza Cesarini

il fortepiano Haselmann (Vienna 1800/5).

Altri arrivi nei prossimi giorni e nelle prossime settimane!

Brevi video con Simone Pierini:

https://youtu.be/MvkmANms21E

https://youtu.be/GNG3kWKQRjM

https://youtu.be/ofb4CoAUVRg

La rassegna concertistica:

La Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini – I CONCERTI 2022-23

La Sala del Cembalo è un progetto di Associazione Musicale Karl Jenkins, Associazione culturale Colle Ionci, A.M.Ro.C., Associazione Mozart Italia, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano

 


..
.


..
————————————————————————————————————

La Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini – I CONCERTI 2022-23

Il suono di Liszt a Villa d’Este XI edizione

i concerti nella

Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini

Associazione culturale Colle Ionci
con il Patrocinio di
Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano di Roma

In sala
- Clavicembalo copia Dulcken 1755 della collezione Romeo Ciuffa
- Fortepiano Johann Haselmann (Vienna 1800/5)
- Virginale Muselar (mother and child) secolo XVI copia Ruckers
- Piano carrè I. Pleyel 1839/40



I CONCERTI 2022-23
THE CONCERTS

Genzano di Roma (Rm)

Sala del Cembalo – Palazzo Sforza-Cesarini

Ott 22
18.00 – Cappella Musicale Enrico Stuart
Il flauto a Roma nel ‘700
N.F. Haym, G. Valentini

Nov 05
18.00 – Carmen Leoni, clavicembalo & fortepiano

Dic 10
18.00 – Roberto Manuel Zangari (tenore) - S. Pierini (fortepiano)
I lieder di Mozart e Haydn
W. A. Mozart, F. J. Haydn

Gen 07
18.00 – Simone Pierini, clavicembalo
J. S. Bach Le 7 toccate per tastiera

Feb 04
18.00 – Simone Pierini, fortepiano J. Haselmann
Luigi Cherubini and friends
L. Cherubini, C. Ph. E. Bach, J. P. Schultesius, F. Gherardeschi

 

Feb 11
18.00 – Davide Pozzi, clavicembalo
F. Couperin, J. S. Bach, J. B. Bach, C. P. E. Bach

Feb 18
18.00 – Susanna Pisana, violino  e Maurizio Paciariello, fortepiano J. Haselmann
J. E. Bach, W. A. Mozart

Mar 04
18.00 – Giulia Nuti, clavicembalo C. Grimaldi – Italia ‘600-‘700
D. Scarlatti

Mar 25
18.00 – Marcia Hadjimarkos, fortepiano J. Haselmann
The Parisian piano
Helene de Montergeroult, Romain de Brasseur, M.me de Villeblanche, Claude-énigne Balbastre

Mag 02 – Sala delle armi ore 19.00 
SOUVENIRS DE ESPAÑA
Cristina Bayón soprano - Jesús Pineda chitarra romantica
M. De Falla, F. G. Lorca, M. García, M. Malibrán, P. Viardot

Mag 27
18.00 – Rossella Policardo, clavicembalo

Giu 03
18.00 – Mario Sarrecchia, muselaar “mother and child”

Giu 17
18.00 – Giovanni De Cecco, clavicordo
W. A. Mozart

Giu 24 Sala delle armi
18,30 Dalla Nuova Zelanda
Gina Sanders, soprano – Josh Helm violoncello – Daniela Calzetta e Fabio Ludovisi, pianoforte

Giu 25
18.30 – Paola Erdas, clavicembalo

Lug 01
19:00 Jermaine Spross, clavicembalo e fortepiano

 

Prenotazione obbligatoria

Ingresso libero
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com

 

I concerti della A.M.K.J e Colle Ionci, a Montecompatri per “Accorto Circuito”

*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Simone Pierini, fortepiano M. Müller del 1822 – J. B. Cramer
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – I. Bernardini & A. Pennacchi, sax & fisarmonica
——————-
*Monte Compatri (Rm) +
Duomo di Santa Maria Assunta in Cielo
19.00 – Gran Concerto – Cappella Musicale Enrico Stuart
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – M. Gaggini & G. Rovelli, clavicembali
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – G. Borro & E. Longo – sax & pf.
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Franz Silvestri, clavicembalo – Variazioni Goldberg
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Michele Benuzzi, clavicembalo
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Gianmaria Bonino, fortepiano C. Graf 1830
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Sebastiano Mesaglio, pianoforte
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Roberto Loreggian, clavicembalo
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Concerto per i 44 anni
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – G. Antonelli & S. Neonato, violoncello & f.piano – L. van Beethoven
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Rodolfo La Banca & Chiara Tiboni, clarinetto storico & clavicembalo
——————-
*Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Trio Ferraguto – Soscia – Simonelli, flauto-clarinetto-pianoforte
——————-
Roma +
Sala Ovale del Complesso della Chiesa Nuova
18.30 – “The Lamentations of Jeremiah” by T. TALLIS – Quintetto Vocale Romano
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Nunzio Aprile, fortepiano
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Ida Pelliccioli, pianoforte
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Alberto Maron, clavicembalo
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Zsombor Toth-Vajna, fortepiano
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – “LIEBER LUDWIG…” Tzuyin Lin, pianoforte
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Emiliano Verrino, chitarra
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Simone Stella, clavicembalo – J. S. Bach – Variazioni Goldberg
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Aldo Ragone, pianoforte
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 -M. Bignardelli + pianof.
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Basilio Timpanaro, clavicembalo
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Anders Muskens, fortepiano M. Müller (1822)
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Stefania Neonato, fortepiano
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Davide Pozzi, clavicembalo
——————-
Monte Compatri (RM) +
Palazzo Annibaldeschi
18.30 – Jermaine Sprosse, fortepiano
——————-

L’ingresso ai concerti è possibile ESCLUSIVAMENTE previa prenotazione ai numeri 371.150.88.83 (Valeriano Bottini) – 339.27.48.814 (Romeo Ciuffa) e muniti di Green Pass. Obbligo di mascherina Ffp2.

Velletri – Riepilogo delle nostre attività dal 6 luglio 2016 al 5 gennaio 2022 – Riflessioni e proposte

A – 29 concert (con 240 brani musicali diversi) (di cui 14 eventi – dal 9 luglio al 24 settembre 2016 – in collaborazione con Assesorato alla Cultura del Comune di Velletri, assessore Ilaria Usai).
Attività svolta dal 9 luglio 2016 al 17 marzo 2017
presso Auditorium della Casa delle Culture e della Musica , Chiesa Santa Lucia, Teatro Aurora.

http://www.associazionecolleionci.eu/wp-content/uploads/2022/03/A.-Programmi-musicali-Velletri-9lug2016-mar2017.pdf

 

B – 216 concerti (con 1680 brani musicali diversi) (con il patrocinio della FondArc – dir. art. Claudio Micheli – e con pagamento alla stessa fondazione delle quote di affitto sala, mediamente tra 100 e  150 euro per evento) (14 concerti realizzati con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri, assessore Romina Trenta).
Attività svolta dal 5 marzo 2017 al 5 gennaio 2022
presso Auditorum e Chiostro della Casa delle Culture e della Musica.

http://www.associazionecolleionci.eu/wp-content/uploads/2022/03/B.-Programmi-musicali-Fondarc-5mar2017-gen2022.pdf

 

C – 456 i compositori eseguiti – dal XII secolo ai contemporanei, comprese numerose prime esecuzioni assolute.

http://www.associazionecolleionci.eu/wp-content/uploads/2022/03/C.-Compositori.9luglio2016-5gennaio2022.pdf

 

D – 502 i musicisti diversi che si sono esibiti.

http://www.associazionecolleionci.eu/wp-content/uploads/2022/03/D.-Musicisti.9luglio2016-5gennaio2022.pdf

 

 

E - Registrazione di alcuni cd e video, previo pagamento alla FondArc delle quote di affitto sala (con i nostri pianoforti – Boesendorfer 280 VC, Erard del 1879, Pleyel – concessi sempre in uso gratutito a tutti i musicisti).

F - Oltre alle rassegna di musica da camera (NeAMO, Accorto Circuito, Solo per chitarra, I concerti dell’Auditorium … ) ecco alcuni dei nostri Progetti speciali realizzati:

The Boesendorfer Recitals con il maestro Carlo Grante, su pianoforte gran coda Boesendorfer 280 Vienna Concert. Realizzazione di dirette streaming gratuite precedute dai collegamenti con New York con il maestro Bruce Adolphe.

Il Suono di Liszt a Villa d’Este – ottava e nona edizione – su pianoforte storico ERARD del 1879 con esecuzione  – tra l’altro – delle 9 sinfonie di L.van Beethoven nelle trascrizioni per pianoforte di Franz Liszt.

Integrale – I e II libro – de Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach nella trascrizione per pianoforte a 4 mani di Théodore Dubois, eseguito da 4 formazioni di piano duo.

Integrale (attualmente in corso) delle 32  sonate per pianoforte di L.van Beethoven, eseguite dal maestro Ivan Donchev.

Integrale della composizioni pianistiche di W. A. Mozart in collaborazione con il maestro Leonid Margarius della Accademia pianistica di Imola.

Lirica da camera italiana, 3 concerti con 5 formazioni voce e pianoforte, in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano a conclusione del Master biennale di II livello “Repertorio vocale da camera italiano tra ’800 e ’900″.

Numerose prime esecuzioni assolute, tra le quali “Chopiniana” di Stefano Cataldi.

Inoltre sono stati tenuti corsi di introduzione all’ascolto – Quaderni Musicali – per la musica classica (maestro Antonio D’Antò), la musica jazz (maestro Stefano Cataldi). la musica popolare (maestro Daniele Mutino).

Sono state effettuate masterclass (pianoforte, chitarra, sassofono) per le Settimane Musicali e Piano Forum.

———————————————

Già nel mese di settembre 2021 avevamo espresso al maestro Claudio Micheli, direttore artistico della FondArc, la nostra intenzione di sospendere l’attività concertistica presso la Casa delle Culyure e della Musica dal 31.12 2021.

Le ragioni della nostra scelta – da molti punti di vista veramente sofferta – erano principalmente economiche: non avevamo, e non abbiamo, più risorse dopo aver realizzato e finanziato la quasi totalità delle attività senza sostegno alcuno, ad eccezione del breve apporto di pochi mesi (per 14 concerti) dell’assessorato alla Cultura del Comune di Velletri nella persona della compianta Romina Trenta.

Nel periodo del lock down avevamo fatto la scelta di non interrompere del tutto l’attività, effettuando così in streaming i concerti dell’autunno 2020. Inoltre nel giugno 2020 avevamo arricchito ulteriormente la dotazione dei nostri strumenti (Pleyel del 1998, Erard del 1879, vari pianoforti da studio) presso l’auditorium di Velletri di un altro prestigioso strumento: un eccezionale pianoforte gran coda, un Boesendorfer 280 Vienna Concert, che in precedenza era stato in uso a Vienna presso il Musikverein  (la sala del famosissimo concerto di Capodanno). Con questo magnifico pianoforte ed insieme al maestro Carlo Grante abbiamo realizzato – dall’autunno 2020 a fine primavera 2021 – alcuni progetti di livello assoluto CLASSICO LIVE  e THE BOESENDORFER RECITALS . Tali progetti – come peraltro la quasi totalità delle nostre attività – sono stati da noi completamente ed autonomamente finanziati e sostenuti, nella convinzione che, oltre dotare l’auditorium di uno strumento di livello assoluto, fosse giusto, in quei mesi drammatici, dare un segnale di speranza ed anche di continuità delle attività culturali. Tutto questo, come si può immaginare, non è stato facile da realizzare e da sostenere economicamente.

Debbo dire quindi che siamo rimasti tutti abbastanza sorpresi quando a luglio 2021 la FondArc ci preavvertiva che dall’autunno (esattamente dal 1 ottobre 2021) l’importo del nostro contratto di affitto per l’auditorium, o per il chiostro, o la sala degli affreschi, per la realizzazione di ciascun  concerto avrebbe subito un aumento. Da qui la nostra decisione di sospendere le attività, certamente per esaurimento di tutte le nostre risorse ma anche perchè avevamo la certezza che 5 anni del nostro impegno a Velletri, con il finanziamento dell’attività concertistica, sostanzialmente, non aveva avuto alcun riconoscimento. Per inciso – prendendo in esame solo il periodo in piena pandemia – avevamo corrisposto alla Fondazione 6.950 euro per le attività svolte nei 12 mesi 1/10/2020-30/09/2021. L’ammontare complessivo delle somme versate alla FondArc per affitto delle sale dal marzo 2017 al 5 gennaio 2022 è di circa 25 mila euro.

Tutto questo probabilmente non sarà stato neanche notato dalla FondArc – a parte il maestro Micheli con il quale per anni il rapporto è stato sempre di profonda stima e reciproco apprezzamento e che conosceva benissimo i nostri progetti le nostre difficoltà per portarli avanti. La Fondazione infatti, quasi contemporaneamente, è entrata in crisi: il 31 dicembre 2021 il direttore artistico si è dimesso dall’incarico, così come uno dei componenti del CdA della nominati dal Comune di Velletri. Anche la Clinica Madonna delle Grazie, uno dei tre soci fondatori, è uscita dalla FondArc non garantendo più il suo apporto economico. Questi problemi strutturali ed economici credo abbiano del tutto oscurato le nostre motivazionie e la conseguente decisione di sospensione delle attività.

Il concerto del 5 gennaio 2022 è stato quindi l’ultimo da noi organizzato a Velletri presso la Casa delle Culture e della Musica. Non sappiamo che cosa accadrà nei prossimi mesi, se avremo la forza di proseguire l’attività.

Proponiamo a tutti di seguire i concerti organizzati da Romeo Ciuffa, per la Associazione Musicale Karl Jenkins a Montecompatri, con il quale condividiamo una idea della musica e della cultura collaborando spesso nella organizzazione e condivisione di concerti.

Valeriano Bottini

 

 

 

 

 

 

LIVE STREAMING – NeAMO

Domenica 22 novembre 2020 ore 18:00
IVAN DONCHEV
3° Concerto dell’integrale delle Sonate per pianoforte di L. van BEETHOVEN
Free LIVE STREAMING: https://youtu.be/IXzeKTqhhsw


Domenica 29 novembre 2020, 18:00
SARA DOMINICI e MASSIMO PERCIACCANTE
1° concerto dell’ Integrale del secondo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach
nella versione per pianoforte a 4 mani realizzata da Theodore Dubois
Free LIVE STREAMING https://youtu.be/0pVKfSRXY1I

Domenica 6 dicembre 2020, 11:00
DUO PALMAS
Cristina Palmas e Luca Palmas, pianoforte a 4 mani
2° concerto dell’ Integrale del secondo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach nella versione per pianoforte a 4 mani realizzata da Theodore Dubois
Free LIVE STREAMING https://youtu.be/MV-lBlaSEl4


6 dicembe 2020, 18:00
Duo Calvani CapitelliAndrea Calvani e Adolfo Capitelli
3° concerto dell’ Integrale del secondo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach nella versione per pianoforte a 4 mani realizzata da Theodore Dubois
Free LIVE STREAMING  https://youtu.be/r7vxY70DP_E

20 dicembre 2020, 18:00 – NeAMO
Free LIVE STREAMING
Duo Pianistico Five o’ Clock
Emilija Pinto e Massimiliano Chiappinelli
4° concerto dell’ Integrale del secondo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach nella versione per pianoforte a 4 mani realizzata da Theodore Dubois